UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio di Garanzia
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio di Garanzia
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Turismo, investire sul capitale umano: ecco la strada per la ripresa

Turismo, investire sul capitale umano: ecco la strada per la ripresa

By Sara Frangini
16 Giugno 2021
1054
0

Registrate ben 219 milioni di presenze in meno nelle strutture italiane

Ci vorrà tempo per tornare ai livelli precedenti. Bombardieri: “Non servono voucher, servono contratti”.

Il Ministro Garavaglia lancia la proposta: “Estendere decontribuzione agli stagionali”


In forte sofferenza durante l’emergenza pandemica, il turismo, che ha un impatto in Italia pari al 5,5% del Pil e al 6,5% dell’occupazione, ha registrato un crollo con ben 219 milioni di presenze in meno nelle strutture ricettive. Il dato, riguarda i primi 11 mesi del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, e vede Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Milano le città più penalizzate dall’assenza di clienti stranieri. E per tornare ai numeri pre pandemia? Ci vorranno almeno 2-3 anni. 

Questa la previsione resa nota stamani durante l’evento di “Ripresa e rinascita del turismo in Italia. L’orizzonte strategico del turismo: la realtà di oggi, un progetto possibile” a Palazzo Merulana a Roma.

La conferenza, organizzata dalla Uiltucs in collaborazione con la Fondazione Kuliscioff ha visto, tra gli altri, la partecipazione del ministro del Turismo Massimo Garavaglia e del segretario generale Uil Pierpaolo Bombardieri. 

I dati sono stati snocciolati dal segretario generale aggiunto Uiltucs Stefano Franzoni, che ha sottolineato come il settore turismo in Italia veda prevalentemente strutture produttive di piccole dimensioni, con un numero di dipendenti medio di 6,5 unità, e coinvolga una forza lavoro giovane: il 60% ha meno di 40 anni.

Forte l’occupazione femminile, che rappresenta il 53% dipendenti (nelle agenzie di viaggi oltre il 70% è donna), dei quali 1 su 4 è di origine straniera.

Elevata la componente a tempo determinato (42%) e del lavoro a tempo parziale (50% con punte fino al 60% nelle strutture ricettive).

Numeri, questi, che rendono necessaria in primis la riqualificazione del capitale umano, oltre a politiche di visione, basate su innovazione, accessibilità, servizi. E sulla formazione, con un “forte coordinamento Stato-Regioni, che è stato uno dei deficit di cui abbiamo sofferto”, ha sottolineato il professor Francesco Verbaro, presidente di Formatemp, evidenziando proprio che “il buon turismo ha bisogno di buon lavoro”.

L’Italia resta comunque la seconda tra i Paesi più ricercati in Europa come destinazione turistica, e terza nel mondo.  Il 50% dei viaggiatori italiani, tedeschi, francesi, spagnoli e inglesi, ha cambiato le abitudini di viaggio, spesso prediligendo mete con minori probabilità di assembramenti. Il 20% dei viaggiatori ha scelto luoghi più vicini a casa.

Numeri resi noti dalla professoressa Eleonora Lorenzini, direttrice dell’Osservatorio Innovazione digitale nel turismo del Politecnico di Milano, che ha preceduto l’intervento del ministro del Turismo Massimo Garavaglia.

Il ministro ha parlato del “primo anno assoluto in cui ci sarà la nota di aggiornamento che rivede in positivo la previsione di crescita del 4,1%” commentando positivamente la notizia di stamani sulla quarantena al rientro negli Stati Uniti non più prevista, cosa che darà una ulteriore spinta alla ripresa del turismo.

“Andiamo a chiudere la fase dei Sostegni, gli ultimi interventi, e guardiamo alla fase di crescita – ha sottolineato -. Per la fase di crescita abbiamo messo in piedi alcune misure. Le più importanti riguardano due filoni, innanzitutto il filone della decontribuzione con un abbattimento importante dei costi. Abbiamo circa 800 milioni di decontribuzione di chi rientra dalla cassa integrazione; cosa che vale per i tempi indeterminati. La decontribuzione dal punto di vista del bilancio dello Stato costa meno della cassa integrazione”.

A questo proposito, il ministro ha annunciato l’intenzione di “fare una riflessione anche più a medio termine della misura di decontribuzione, perché potrebbe essere un modo per far rientrare di più delle perdite pregresse”.

Infine, il nodo degli stagionali. “Il reddito di cittadinanza, in un periodo come questo, – ha precisato – può diventare un ostacolo perché si fa fatica a reperire personale stagionale: anche qui andrebbe estesa la decontribuzione. La crescita va accompagnata, in questo modo, affinché diventi più stabile possibile”.

Molto cauto, al contrario, è stato Bernabò Bocca, presidente Federalberghi. “Ci vuole ottimismo ma anche realismo” precisa. “Nel mese di giugno, in cui gli hotel facevano dal 75 all’80% di occupazione, quest’anno non si supererà il 20%. Manca il turismo internazionale, intercontinentale in particolare.

Lino Stoppani, presidente Fipe-Confcommercio, ha evidenziato poi che “non si può limitare a analizzare il lavoro come incrocio tra domanda e offerta”, denunciando “problemi anche di infiltrazioni mafiose nei nostri settori, con rischi di dequalificazioni molto importanti”.

Mentre Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil, ha posto subito un importante quesito, con una premessa: “Se diciamo che il settore possa diventare trainante, devono esserci comportamenti conseguenti”. Con un punto fermo: “Questo Paese non ha bisogno di voucher ma di contratti di lavoro e ha bisogno di alzare il livello delle tutele. Basta appalti al massimo ribasso. Affrontiamo il tema con determinazione”. Per poi rilanciare la proposta della Uil sugli ammortizzatori sociali, basata sul principio solidaristico “utilizzando anche un principio assicurativo”.

“In questo Paese è necessario che ci sia un sistema duale, da una parte il sistema privato ma dall’altro il settore pubblico che sia in grado di intervenire sull’orientamento e sull’incrocio domanda e offerta. Poi dobbiamo affrontare con più coraggio il tema della formazione professionale e – ha chiosato – discutere e confrontarci su una extra tassa sugli extraprofitti”. 

Tema ripreso anche nelle conclusioni da Paolo Andreani, segretario generale aggiunto Uiltucs che ha parlato di “oltre un milione di posti di lavoro, fragili per salario medio percepito e futuro previdenziale problematico”. “Ora serve – ha concluso – un compromesso. Fu tale e nobile quello per la ricostruzione. Un compromesso tra pubblico e privato per qualificare l’offerta di lavoro. 

Share
Articolo precedente

Ccnl Consorzi agrari scaduto nel 2019, trattative ...

Articolo successivo

Cisalpina riapre: decisioni senza consultare i sindacati

Eventi

  • 13 Ottobre 2025

    Unieuro, fissato il prossimo incontro con l’azienda

  • 10 Ottobre 2025

    Libraccio, diritti di informazione: fissato l’incontro

  • 3 Ottobre 2025

    Rinascente, prossimo incontro con l’azienda

  • 15 Settembre 2025

    Feltrinelli, doppio appuntamento in calendario

  • 10 Settembre 2025

    Leroy Merlin-Bricocenter, Aia: incontro a Bologna

  • 9 Settembre 2025

    Unico la farmacia dei farmacisti – Q Farma, incontro in plenaria

Partecipazione

Newsletter

Progetto Sud

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso
XII Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Seguici sui social

  • facebook
  • x
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
Webmail - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie
Questo sito Web utilizza i cookie, anche di terze parti. Continuando a utilizzare questo sito web, si presta il proprio consenso all'utilizzo dei cookie.
Per maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo e di gestione dei cookie, è possibile leggere l'informativa sui cookies.
Impostazioni cookieAccetta tutti Rifiuta tutti Leggi tutto
Rivedi il consenso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito web:
  • Memorizzano le tue preferenze sui cookie
  • Ottimizzano il caricamento e la visualizzazione dei contenuti del sito
  • Gestiscono l'invio di dati attraverso i form presenti sul sito
  • Consentono la gestione tecnica del sito
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookies funzionali aiutano a svolgere certe funzioni come la condivisione di un contenuto del sito web sulle piattaforme dei social media, raccogliere feedbacks e funzioni di altre terze parti.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Questi cookie servono a generare statistiche sull’utilizzo del sito attraverso strumenti di terze parti: Tracciano il modo in cui navighi sul nostro sito tramite Google Analytics, come ad esempio rilevando le pagine visualizzate, il tempo di permanenza, e altri dati di navigazione. Generano statistiche dettagliate sui visitatori del sito tramite Google Analytics. NON sono utilizzati per la visualizzazione di annunci pubblicitari sul nostro sito.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_35823414_31 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
ccc1 monthNo description
xb10 yearsNo description available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo