Le sedi della UILTuCS mettono a disposizione degli iscritti, dei loro familiari e conoscenti i propri centri di assistenza fiscale.

Il servizio 730 viene offerto a tutti i nostri iscritti presso gli sportelli indicati nei siti web delle nostre strutture territoriali UILTuCS.

Documenti necessari per la compilazione del modello 730:

  • Fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (730/2*** o Unico 2***)
  • Codice fiscale del coniuge, obbligatorio, anche se non a carico, dei figli e degli altri familiari a carico
  • Modello CU/2*** Redditi 2*** (anno precedente)
  • Altre certificazioni per redditi percepiti nell’anno precedente
  • Contratto di compravendita o successione per variazioni immobiliari nell’anno precedente
  • Copia contratto di locazione con estremi di registrazione per proprietari ed inquilini
  • Fatture per spese di intermediazione immobiliare
  • Spese sanitarie (per scontrini obbligatorio il codice fiscale)
  • Spese sanitarie sostenute per portatori di handicap
  • Copia contratti di acquisto e mutuo e certificazione degli interessi versati
  • Attestazione premi versati per assicurazioni vita e infortuni e tutela disabilità grave
  • Contributi versati per previdenza complementare e/o individuali, ricongiunzioni e riscatti
  • Spese per istruzione (secondaria e universitaria) e spese per asili nido
  • Spese per frequenza scuole dell’infanzia, primo ciclo di istruzione e secondaria di primo grado
  • Spese per attività sportive praticate dai ragazzi dai 5 ai 18 anni
  • Erogazioni liberali, Onlus, ass sportive dilettantistiche, attività culturali, artistiche
  • Erogazioni liberali a Istituti del sistema nazionale (School Bonus)
  • Contributi versati per gli addetti ai servizi domestici e familiari
  • Spese funebri sostenute per la morte anche senza vincolo di parentela
  • Spese per addetti all’assistenza personale per soggetti non autosufficienti
  • Spese anno precedente per recupero patrimonio edilizio, acquisto arredi, con estremi catastali dell’immobile oggetto di ristrutturazione e per gli inquilini ed i comodatari (copia contratto di locazione o di comodato con estremi registrazione)
  • Documentazione spese per interventi riqualificazione energetica immobili
  • Assegni periodici corrisposti al coniuge separato e sentenza di separazione
  • Copia versamenti (mod F24) fatti nell’anno precedente per acconti IRPEF e cedolare secca
Share