Il sistema pensionistico italiano è un cantiere in continua evoluzione in cui è necessario considerare il processo di invecchiamento della popolazione e gli andamenti del mercato del lavoro. La UilTucs ha sentito la necessità di dare una risposta concreta alle specifiche esigenze di carattere sociale dei lavoratori e, attraverso i Fondi di previdenza complementare di natura negoziale, è riuscita ad ampliare le tutele sociali ai dipendenti dei settori interessati, garantendo il contenimento del deficit della finanza pubblica.
Lo scopo dichiarato della previdenza complementare è assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale. La UilTucs è costantemente impegnata, a livello nazionale, a garantire la più alta diffusione della previdenza complementare soprattutto tra i più giovani, che sono i principali destinatari del cosiddetto secondo pilastro. La UilTucs incentiva i giovani ad aderire, in quanto, avendo essi una vita lavorativa con un lungo orizzonte temporale, l’adesione consentirebbe loro di ottenere una pensione integrativa d’importo adeguato a compensare quella, più bassa, offerta dal sistema previdenziale obbligatorio.
I Fondi di natura negoziale in cui la UilTucs, ormai da anni, opera in maniera attiva , sono:
Fon.Te. per i dipendenti da aziende del Terziario (Commercio,Turismo, Servizi);
Previdenza Cooperativa per i dipendenti delle imprese della distribuzione cooperativa.
Sede: Via Marco e Marcelliano, 45 - 00147 Roma
Contact center: 0683393207
Website: www.fondofonte.it
Contatti
Il FONDO PENSIONE FON.TE. è il Fondo pensione complementare a capitalizzazione per i lavoratori del commercio, del turismo e dei servizi. È una forma di previdenza per l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio, disciplinata dal d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252.
Il FONDO PENSIONE FON.TE. è stato istituito in attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale del 29 novembre 1996 sottoscritto tra CONFCOMMERCIO e FILCAMS – CGIL, FISASCAT – CISL, UILTuCS – UIL. Inoltre, con l’Accordo Collettivo Nazionale del 22 gennaio 1999 sottoscritto tra FEDERALBERGHI, FIPE, FAITA, FIAVET e FILCAMS – CGIL, FISASCAT – CISL, UILTuCS – UIL è stata formalizzata l’adesione a Fon.Te. anche del settore Turismo.
E' inoltre il fondo di riferimento dei dipendenti degli studi professionali, delle imprese artigiane e dei lavoratori in somministrazione.
Fon.Te. ha come obiettivo quello di garantire una pensione aggiuntiva a quella pubblica. È possibile inoltre richiedere: ANTICIPAZIONI, RISCATTI E TRASFERIMENTO.
Per saperne di più visita le sezioni:
- ModulisticaVia C.B. Piazza, 8 – 00161 – Roma (RM)
Telefono: 06/44.25.48.42
Fax: 06/44.11.81.06
Website: http://www.previdenzacooperativa.it/
Indirizzo e-mail: protocollo@previdenzacooperativa.it
Il Fondo pensione PREVIDENZA COOPERATIVA è nato dalla fusione dei Fondi Pensione Cooperlavoro, Filcoop e Previcooper ed è operativo dal 1° luglio 2018.
PREVIDENZA COOPERATIVA è il Fondo pensione è il Fondo pensione complementare nazionale a capitalizzazione individuale riservato anche ai lavoratori della Distribuzione Cooperativa, cui si applica il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro stipulato dalle associazioni Ancc-Legacoop, Ancd, Ccl, Agci unitamente alle organizzazioni sindacali Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UILTuCS-UIL.
L'iscrizione a PREVIDENZA COOPERATIVA è volontaria. Per iscriversi è sufficiente consegnare alla propria azienda il modulo di adesione che può essere richiesto all'azienda stessa, alla sede di PREVIDENZA COOPERATIVA o scaricato dal sito web.
Al momento del pensionamento, l'iscritto riceverà una prestazione personalizzata (pensione e/o capitale), frutto di quanto effettivamente versato sul proprio conto e di tutti i rendimenti ottenuti nel corso degli anni, nel rispetto del principio di capitalizzazione.
Modulo di adesione
Documenti e modulistica
– Statuto
– Nota informativa
–
Informazioni chiave per l'aderente