L’Organizzazione internazionale del lavoro è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la giustizia sociale e i diritti umani internazionalmente riconosciuti, con particolare riferimento a quelli riguardanti il lavoro in tutti i suoi aspetti.
È stata la prima agenzia specializzata a far parte del sistema delle Nazioni Unite nel 1946, ma la sua fondazione risale al 1919 in seno alla Società delle Nazioni. Ne fanno parte 185 Stati e le lingue ufficiali sono inglese, francese e spagnolo. Ha sede principale a Ginevra.
DOCUMENTI
L’OIL – Organizzazione Internazioanle del Lavoro – ha pubblicato recentemente un nuovo Rapporto sull’occupazione nel mondo, i cambiamenti in atto e un focus particolare sull’occupazione giovanile.
Potete scaricare il riassunto del report e i due capitoli (andamento dell’occupazione giovanile, le tendenze ed alcuni impegni assunti dai Governi – Come cambia la natura del lavoro, la crescita delle diseguaglianze e della povertà anche tra chi è occupato).
Il Report completo dell’OIL è disponibile sul sito www.ilo.org nelle lingue inglese e francese.
Prospettive occupazionali e sociali nel mondo, 2015. Come cambiano i lavori
Struttura occupazionale, povertà e disuguaglianza di reddito
Tendenze globali dell’occupazione giovanile – 2015
RICERCHE
Trend nella copertura della contrattazione collettiva (in inglese)
CONVENZIONI ILO
Convenzione sulla libertà sindacale e la protezione del diritto sindacale, 1948 (Convenzione n. 87)
Convenzione sul diritto d’organizzazione e di negoziazione collettiva, 1949 (Convenzione n. 98)
Convenzione sui rappresentanti dei lavoratori, 1971 (Convenzione n. 135)
Convenzione sull’età minima, 1973 (Convenzione n. 138)
Convenzione sull’uguaglianza di retribuzione, 1951 (Convenzione n. 100)
Convenzione sulla discriminazione (impiego e professione), 1958 (Convenzione n. 111)