Il CESE (Comitato economico e sociale europeo) è un organo consultivo dell’Unione europea. Istituito nel 1957, esso fornisce consulenza qualificata alle maggiori istituzioni dell’UE (Commissione, Consiglio e Parlamento europeo) attraverso l’elaborazione di pareri sulle proposte di leggi europee, e si esprime inoltre con pareri formulati di propria iniziativa su altre problematiche che a suo giudizio meritano una riflessione. Uno dei compiti principali del CESE è fungere da ponte tra le istituzioni dell’UE e la società civile organizzata: il Comitato promuove la democrazia partecipativa nell’UE e contribuisce a rafforzare il ruolo delle organizzazioni rappresentative della società civile stabilendo un dialogo strutturato con tali organizzazioni negli Stati membri dell’UE e in altri paesi del mondo.
I membri del CESE rappresentano un ampio ventaglio di interessi economici, sociali e culturali nei rispettivi paesi. All’interno del Comitato sono divisi in tre gruppi: “Datori di lavoro”, “Lavoratori” e “Attività diverse” (agricoltori, consumatori, ambientalisti, associazioni delle famiglie, ONG ecc.). In questo modo costituiscono un vero e proprio ponte tra l’UE e le organizzazioni della società civile degli Stati membri.
DOCUMENTI
13/02/2019 – Parere per una direttiva quadro europea in materia di reddito minimo
19/09/2018 – L’intelligenza artificiale: anticipare i suoi effetti sul lavoro per assicurare una transizione equa
11/07/2018 – La condizione delle donne con disabilità
20/09/2017 – Il ruolo delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile nelle nuove forme di lavoro
14/12/2016 – Parere sulla revisione della direttiva sul distacco dei lavoratori.
22/02/2017 – Parere su come migliorare le competenze delle persone nel mercato del lavoro.