La direttiva è uno degli strumenti giuridici che le istituzioni europee possono utilizzare per attuare le politiche dell’Unione europea (UE). Si tratta di uno strumento flessibile usato principalmente per armonizzare le leggi nazionali. Essa richiede ai paesi dell’UE di raggiungere determinati risultati, ma li lascia liberi di scegliere le modalità.
La direttiva rientra nel diritto secondario dell’UE. Viene pertanto adottata dalle istituzioni dell’UE in conformità con i trattati costitutivi. Una volta adottata a livello dell’UE, viene recepita nel diritto nazionale dei paesi membri per poter essere applicata.
L’articolo 288 del trattato sul funzionamento dell’UE recita che una direttiva è vincolante per i paesi destinatari (uno, alcuni o tutti) per quanto riguarda il risultato da raggiungere, lasciando alle autorità nazionali la scelta della forma e dei metodi.
Di seguito pubblichiamo alcune direttive di interesse alla nostra categoria. L’Osservatorio sulla legislazione europea verrà aggiornato periodicamente.
Studio sulla Direttiva europea sul distacco dei lavoratori – giugno 2016
Questo studio è stato commissionato dal Dipartimento per le politiche economiche e scientifiche del Parlamento Europeo su richiesta del Comitato Occupazione e affari sociali (EMPL Committee).
Fornisce una panoramica sulla direttiva relativa al distacco dei lavoratori, approfondendo la situazione attuale e le principali tematiche riguardanti il distacco dei lavoratori nell’Unione Europea.
Si focalizza sui problemi e le sfide maggiori e su come questi siano gestiti nei dibattiti politici e giuridici insieme alle proposte per migliorare il quadro normativo sul distacco.
Sulla base della proposta della Commissione di rivedere la Direttiva, lo studio si pone di fornire all’EMP Committee una valutazione della proposta.
Ci sembra che la Commissione Comunicazione, rispondendo alle opinioni motivate dei Parlamenti degli Stati Membri (il cosiddetto “yellow card procedure”) sia pronta e le inoltri al consiglio di Marianne Thyssen.
Sembra che la Commissione debba adottare la Comunicazione entro la fine di luglio 2016.
Una guida per aiutarti a trovare opportunità di lavoro in altri paesi europei
La guida breve “European Labour mobility steps” (in inglese) spiega in maniera semplice i passi da seguire per esplorare le opportunità di lavoro negli altri paesi dell’Unione europea e quali diritti hai come cittadino europeo.
Le comunicazioni della Commissione Europea
Attirare competenze e talenti nell’UE
Le direttive UE
Direttiva relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea
Direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea (gig economy)
Direttiva europea sul distacco dei lavoratori
Direttiva CAE – Comitati Aziendali Europei
Direttiva 2009/38/CE Comitati Aziendali Europei
Direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici
Direttiva 2014/23/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione
Raccomandazione del Consiglio relativa a un quadro europeo per apprendistati efficaci e di qualità