Enti bilaterali

Gli Enti Bilaterali sono organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative, quali sedi privilegiate per la regolazione del mercato del lavoro attraverso:

  • la promozione di una occupazione regolare e di qualità;
  • l’intermediazione nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
  • la programmazione di attività formative e la determinazione di modalità di attuazione della formazione professionale in azienda;
  • la promozione di buone pratiche contro la discriminazione e per la inclusione dei soggetti più svantaggiati;
  • la gestione mutualistica di fondi per la formazione e l’integrazione del reddito;
  • la certificazione dei contratti di lavoro e di regolarità o congruità contributiva;
  • lo sviluppo di azioni inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro;
  • ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento.

Sono costituiti liberamente, quasi tutti in attuazione di previsioni del contratto collettivo.

Sono paritetici, nel senso che i rappresentanti dei lavoratori e quelli dei datori di lavoro sono in numero eguale tra loro. Esprimono una concreta ed efficace forma di collaborazione tra capitale e lavoro, indicativa della tendenza al superamento del modello conflittuale.

La UilTucs, interprete quotidianamente del sistema sociale, si è impegnata nell’ambito della bilateralità ad implementare il ruolo e le funzioni del sistema blaterale facendo sì che gli enti bilaterali, più di ogni altra sede istituzionale, siano oggi gli unici in grado di intercettare l’insieme delle domande sociali di tutela provenienti dal mondo del lavoro, fornendo così una protezione aggiunta al lavoratore che si trova esposto ai gravi problemi che il mercato del lavoro pone.

Gli enti bilaterali, che sono figli di una tradizione con contenuti concertativi difforme dalla logica antagonistica, operano proficuamente in tutta Italia nei comparti produttivi del turismo, terziario, vigilanza privata, studi professionali, attraverso un radicato sistema di Enti Bilaterali Territoriali, con forme di intervento di tipo partecipativo e cooperativo, che prevedono un forte e imprescindibile coinvolgimento della Uiltucs e delle altre parti sociali nella individuazione e nella soluzione dei problemi legati al mercato del lavoro.

Gli Enti Bilaterali Nazionali sono:

  • ENTE BILATERALE NAZIONALE PER GLI STUDI PROFESSIONALI
  • ENTE BILATERALE NAZIONALE VIGILANZA PRIVATA
  • ENTE BILATERALE NAZIONALE DEL TURISMO
  • ENTE BILATERALE NAZIONALE DELL’INDUSTRIA TURISTICA
  • ENTE BILATERALE NAZIONALE UNITARIO DEL SETTORE TURISMO
  • ENTE BILATERALE NAZIONALE PER IL TERZIARIO
  • ENTE BILATERALE NAZIONALE DEL SETTORE TERZIARIO

Ciascun Ente Bilaterale Nazionale coordina una rete di enti bilaterali territoriali impegnati in tutta Italia nell’offerta di varie tipologie di servizi.

Ebinter

Via Marco e Marcelliano, 45 -00147 Roma
Telefono: 06/57305405
Fax: 06/57135472
E-mail: ebinter@ebinter.it
Website: www.ebinter.it

L’ENTE BILATERALE NAZIONALE DEL SETTORE TERZIARIO è un organismo paritetico costituito nel 1995 dalle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori CONFCOMMERCIO e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS-UIL, in attuazione di quanto stabilito dal CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.
L’Ente è posto al centro di una rete capillare che comprende oltre cento Enti Bilaterali territoriali costituiti su tutto il territorio nazionale.

L’Ente ha tra i suoi obiettivi:

  • incentivare e promuovere studi e ricerche nel settore terziario;
  • promuovere iniziative in materia di formazione continua, formazione e riqualificazione professionale, anche in collaborazione con istituzioni nazionali, europee, internazionali;
  • fornire e attuare procedure per accedere ai programmi comunitari finanziati dai fondi strutturali, con particolare riferimento al Fondo Sociale Europeo.

 

Organi
Attività
Documenti

EBiDiM

Via Alberico Albricci 8 - 20122 - Milano
E-mail: segnalazioni@ebidim.it
Pec: segreteria@pec.ebidim.it
Sito internet: www.ebidim.it

E.Bi.Di.M. è l'Ente Bilaterale Nazionale della Distribuzione Moderna Organizzata, costituito da Federdistribuzione e FILCAMS-Cgil, FISASCAT-Cisl, UILTuCS-Uil in attuazione di quanto stabilito nel primo CCNL della Distribuzione Moderna Organizzata stipulato il 19 dicembre 2018.
E.Bi.Di.M. ha natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue finalità di lucro.
E.Bi.Di.M. mette a disposizione dei lavoratori del settore prestazioni a favore della famiglia, a tutela della maternità e della salute e a supporto dei lavoratori che utilizzano i mezzi di trasporto pubblici.
La costituzione dell’Ente Bilaterale Nazionale della Distribuzione Moderna Organizzata pone al centro dell’attenzione i lavoratori e le loro esigenze con importanti iniziative di assistenza e supporto.
La struttura dell’ente Nazionale è caratterizzata da un ampio utilizzo di processi informatici e digitali; ciò consente di ottimizzare le risorse disponibili così da garantire efficienza e maggiori prestazioni per i lavoratori.

Normativa

EBNT

Viale Lucullo, 3 – 00187 Roma
Telefono: 06/42012372
Fax: 06/42012404
E-mail: info@ebnt.it
Sito internet: www.ebnt.it

L’ENTE BILATERALE NAZIONALE DEL TURISMO (EBNT), è un organismo paritetico costituito nel 1991 dalle organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative del settore Turismo: FEDERALBERGHI, FIPE, FIAVET, FAITA, FEDERRETI, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS-UIL.

EBNT riveste un ruolo determinante nella creazione e consolidamento dell’occupazione di settore e ne studia l’evoluzione, anche in relazione al tema delle pari opportunità, promuovendo interventi mirati volti al superamento di ogni forma di discriminazione nei luoghi di lavoro. In particolare, l’EBNT si occupa della promozione di iniziative finalizzate al sostegno temporaneo del reddito dei lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione e riorganizzazione che comportano la cessazione e/o la sospensione dei rapporti di lavoro e del finanziamento di corsi di riqualificazione dei lavoratori interessati da questi processi.

 

Organi
Attività
Documenti

EBIT

Viale Pasteur , 10 – 00144 Roma
Telefono: 06/5914341
Fax: 06/5910670
E-mail: ebit@ebitnet.it
Website: www.ebitnet.it

L’Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica (E.B.I.T.) è stato costituito il 7 giugno 2000 da FEDERTURISMO Confindustria, con l’adesione di Confindustria AICA, e dalle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori del settore FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS-UIL. L’E.B.I.T. è lo strumento per lo svolgimento delle attività indicate nel CCNL per i Dipendenti da aziende dell’Industria Turistica in materia di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionali. In attuazione di ciò, sono state istituite Commissioni ed Osservatori.

Inoltre, l’E.B.I.T. può intervenire, attraverso il Fondo Sostegno al Reddito, nel settore turistico a sostegno del reddito dei lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione e/o riorganizzazione aziendale interessati da periodi di sospensione dell’attività. Ad oggi, l’E.B.I.T. vanta la pubblicazione di ricerche ed indagini sul Settore.

 

Organi
Attività
Documenti

EBN.TER.

Via Nazionale, 60 – 00184 Roma
Telefono: 06/47251
Fax: 06/4746556
E-mail: entibilaterali@confesercenti.it
Website: www.ebnter.it/ebnter.php

L’ENTE BILATERALE NAZIONALE PER IL TERZIARIO, istituito il 19 marzo 2001 su iniziativa di CONFESERCENTI e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS-UIL, è costituito secondo quanto previsto dal vigente CCNL per i dipendenti del Terziario della distribuzione e dei servizi.

L’EBN.TER ha tra i suoi fini:

  • l’attività delle parti sociali per lo sviluppo del settore;
  • la diffusione e la promozione della bilateralità del terziario;
  • incentivare e promuovere studi e ricerche sul settore terziario;
  • promuovere ed attivare le iniziative necessarie al fine di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
  • favorire, anche attraverso azioni formative, le pari opportunità per le donne, in vista della piena attuazione della legge 125/91, nonché il loro reinserimento nel mercato del lavoro dopo l’interruzione dovuta alla maternità.

 

Comitato Esecutivo

Presidente: Elisa Camellini
Vice Presidente: Giorgio Ambrosioni
Consiglieri: Roberto Maestrini, Vincenzo Barbaro, Marco Pasi, Maurizio Franceschi, Elvira Massimiano, Fabrizio Russo, Ferruccio Fiorot, Mirco Ceotto, Emilio Fargnoli, Giada Grimaldi

 

Collegi dei Revisori

Presidente: Marino Gabellini
Revisori: Cosimo Ampolo, Simone Schermi

Per saperne di più »

EBN

Via Nazionale, 60 – 00184 Roma
Telefono: 06/47251
Fax: 06/4746556
E-mail: entibilaterali@confesercenti.it
Website: www.ebntur.it

L’ENTE BILATERALE NAZIONALE UNITARIO DEL SETTORE TURISMO costituito il 14 giugno 1991 da ASSOCAMPING, ASSHOTEL, ASSOVIAGGI, FIBA, FIEPET e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS-UIL, con lo scopo di promuovere iniziative in materie di occupazione, mercato del lavoro, formazione e qualificazione professionale.
Tra le altre attività, riceve ed elabora, ai fini statistici, i dati forniti degli Osservatori Territoriali sulla realizzazione degli accordi in materia di contratti di formazione e lavoro ed apprendistato nonché dei contratti a termine.

 

Comitato Esecutivo

Presidente: Giorgio Ambrosioni
Vice Presidente: Antonio Vargiu
Consiglieri: Tullio Galli, Rosetta Raso, Gabriele Guglielmi, Gianni Masoni

 

Collegi dei Revisori

Presidente: D’Alessandro Giuseppe
Revisori: Lombardi Antonio, Serafinelli Valerio

Per saperne di più »

E.Bi.Pro.

Viale Pasteur, 65 – 00144 Roma
Telefono: 06/5918786
Fax: 06/91280194
Sito internet: www.ebipro.it

ENTE BILATERALE NAZIONALE PER GLI STUDI PROFESSIONALI, costituito il 27 gennaio 2009, su iniziativa di CONFPROFESSIONI, CONFEDERTECNICA e CIPA e di FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTuCS-UIL, è l’ente bilaterale del settore degli studi professionali a cui è affidata la promozione di iniziative finalizzate:

  • al sostegno temporaneo del reddito;
  • a finanziare corsi di riqualificazione per i lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione e riorganizzazione che comportano la cessazione o la sospensione dei rapporti di lavoro.

Inoltre, E.BI.PRO. si occupa della realizzazione di indagini, rilevazioni, stime e proiezioni sul settore degli Studi Professionali.

 

Organi
Attività
Documenti

E.Bi.N.Vi.P.

Via Piemonte, 32 - 00187 Roma
Telefono: 06/4820303
Fax: 06/48976060
Sito internet: www.ebinvip.it

L’ENTE BILATERALE NAZIONALE VIGILANZA PRIVATA, costituito da ASS.I.V., ASSVIGILANZA, UNIV, Legacoop Servizi, Federlavoro e Servizi/Confcooperative, AGCI-Servizi di Lavoro, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e UILTuCS-Uil, svolge attività di promozione e sviluppo dei processi di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale dei lavoratori della Vigilanza Privata.
Tra le attività che svolge, deve essere sottolineato l’avvio di forme di sostegno al reddito sulla base delle disposizioni legislative in materia di ammortizzatori sociali. A tale scopo promuove iniziative che favoriscono la predisposizione di progetti di formazione e/o riqualificazione, al fine di agevolare il reinserimento dei lavoratori.

 

Organi
Attività
Istituzionali
Sociali
Culturali
Documenti
Statuto
Regolamento

Ebinprof

Corso Trieste 10
00198 Roma
Tel +39 0644251393
Sito web: www.ebinprof.it
Segreteria: info@ebinprof.it
PEC: ebinprof@pec.ebinprof.it

Ebinprof, Ente bilaterale nazionale del comparto proprietari di fabbricati, è un organismo paritetico costituito tra CONFEDILIZIA, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTUCS-UIL.

L’ Ente è costituto a norma e in attuazione dell’art. 8 del CCNL 15 dicembre 1999 per i dipendenti da Proprietari di fabbricati e successive modifiche ed integrazioni, di cui le parti sopra citate sono tutte firmatarie, perché le parti hanno ritenuto di preminente interesse, da un lato l’assunzione di iniziative aventi lo scopo di favorire i lavoratori nella loro attività e di migliorare la qualità del servizio da loro prestato rendendolo più rispondente alle esigenze dell’utenza; dall’altro perché hanno perseguito la finalità di elevare le condizioni di lavoro dei dipendenti anche attraverso un corretto utilizzo degli strumenti previsti per la formazione e la riqualificazione professionale a tutti i livelli.

In tale ottica è stata valutata di rilevante importanza l’acquisizione di dati e notizie sulla evoluzione del settore, i processi di riorganizzazione, l’innovazione tecnologica, da realizzare attraverso appositi strumenti conoscitivi e, soprattutto, attraverso strutture operative come l’Ebinprof, un Ente che opera proprio per raggiungere gli obiettivi appena indicati.

Scopo, amministrazione, vita dell’Ente sono regolati dalle norme contenute nello specifico Statuto elaborato, adottato e firmato dalle parti costituenti.

L’Ente ha natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue finalità di lucro.

Organi
Attività
Documenti

EBINSAFI

Via Lucania, 13 – 00187 Roma
Telefono: 06.42014405
Fax: 06.49388119
E-mail: segreteria@ebinsafi.org
Sito internet: http://www.ebinsafi.org/

Regolamento
Elenco delle prestazioni

EBINCOLF

Via Tagliamento, 29 – 00198 - Roma
Tel (+39) 06 85 86 62 68
Fax (+39) 06 85 46 647
E-mail: info@ebincolf.it
Pec: ebincolf@messaggipec.it
Sito internet: www.ebincolf.it

L’Ente Bilaterale Nazionale del comparto datori di lavoro collaboratori familiari, EBINCOLF, è costituito il 23 dicembre 2002. Ha natura giuridica di associazione non riconosciuta (art. 36 e segg. Codice Civile) e non persegue finalità di lucro.
Scopo di EBINCOLF è svolgere le funzioni definite dalle Parti Sociali stipulanti il Ccnl di riferimento.
Da Statuto, EBINCOLF è chiamato, in particolare, a promuovere iniziative di formazione e qualificazione professionale, in collaborazione con le Regioni e gli altri enti competenti; promuovere iniziative di informazione in materia di salute e sicurezza. EBINCOLF svolge la funzione di segreteria operativa della Commissione Paritetica Nazionale, che: esprime pareri e formula proposte in merito all’applicazione del Ccnl; esamina istanze delle Parti per l’eventuale identificazione di nuove figure professionali; è sede per esperire il tentativo di conciliazione per le controversie insorte tra Associazioni territoriali dei datori e dei lavoratori.