L’art.118 della L. 388/2000 (come modificato dall’art. 48 della L.289/2002), ha previsto l’istituzione di Fondi paritetici interprofessionali nazionali, costituiti attraverso accordi interconfederali, stipulati tra le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori maggiormente rappresentative sul piano nazionale, allo scopo di favorire lo sviluppo della formazione professionale continua.
I fondi possono finanziare in tutto o in parte piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le parti sociali, nonché’ eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse a detti piani.
Ai fondi afferiscono, progressivamente e secondo le disposizioni di legge, le risorse derivanti dal gettito del contributo integrativo stabilito dall’articolo 25, quarto comma, della legge 21 dicembre 1978, n. 845, e successive modificazioni, relative ai datori di lavoro che aderiscono a ciascun fondo.
Possono beneficiare dei Piani formativi finanziati dai Fondi Interprofessionali i lavoratori delle imprese che aderiscono ai Fondi attraverso le procedure indicate dalla Circolare INPS numero 71 del 2 aprile 2003 (reperibile sul sito web dell’INPS). Le imprese che intendono aderire ad un Fondo devono indicare all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale il Fondo Interprofessionale prescelto. L’INPS devolverà a quest’ultimo il contributo che tutte le imprese versano ordinariamente a titolo di assicurazione contro la disoccupazione (art.25 legge 845/1978).
L’importanza che la formazione continua riveste per la UilTucs si definisce nell’abilità di offrire alle imprese, tramite la propria struttura operativa, AGSG SRL, il sostegno e l’assistenza tecnica per la presentazione di Piani formativi, affrontando l’intera complessità insita nella progettazione, gestione e rendicontazione di un piano.
Via Marco e Marcelliano, 45 00147 Roma
Telefono: 06/ 468451
Fax: 06/ 468459
Sito internet: www.fondoforte.it
FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO, promosso da CONFCOMMERCIO, CONFETRA e CGIL, CISL, UIL.
For.Te. non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese aderenti e dei relativi dipendenti, in una logica ispirata alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale e alla competitività imprenditoriale, nel quadro delle politiche stabilite dai contratti collettivi sottoscritti.
Le adesioni al fondo sono in costante aumento: 113.000 imprese aderenti con 450 mln di euro stanziati per la formazione dei lavoratori. Il principale obiettivo di For.Te è di favorire l’utilizzo della formazione continua da parte delle aziende e dei lavoratori per la crescita professionale dei lavoratori ed il miglioramento della competitività delle imprese. L’attività del Fondo è finalizzata alla messa a disposizione delle aziende e dei lavoratori di risorse per il finanziamento di piani formativi aziendali, territoriali, settoriali e individuali, al fine di rispondere in modo sempre più adeguato ai fabbisogni delle aziende già aderenti e/o potenziali.
For.Te. offre una qualità elevata, adottando strategie innovative che mirano all’eccellenza. Coniuga l’estrema attenzione ai contenuti tecnico-normativi, con l’impegno attivo sul fronte etico e deontologico e fa delle aziende e dei lavoratori la sua prima risorsa.
Organi
– Chi siamo
– Statuto
– Regolamento
– Codice etico
– Come aderire
– Leggi e norme
Via Vittorio Emanuele Orlando, 83 – 00185 ROMA
Telefono 06 420 4691
Fax: 06/ 4746256
E-mail: info@fonter.it
Sito internet: www.fonter.it
Fon.Ter, FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEL TERZIARIO, è costituito come Associazione (Art. 36 c.c.). da CONFESERCENTI, CGIL, CISL, e UIL e si caratterizza per una presenza numerosa di micro e piccole imprese sia dei settori del commercio, del turismo e del terziario, sia dei settori manifatturieri e di servizi alle imprese e alle persone, una tipologia in cui, più che in altre, la risorsa umana rappresenta il capitale più importante su cui investire nella prospettiva dello sviluppo. Fon.Ter non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese in una logica di relazioni sindacali ispirate alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale ed alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai contratti collettivi sottoscritti. Al Fondo affluiscono le risorse derivanti dal gettito del contributo dello 0,30 % sul salario dei lavoratori che le imprese versano all’Inps secondo quanto stabilito dall’art. 25, quarto comma, della legge 21 dicembre 1978, n. 845, e successive modificazioni.
Il Fondo:
Organi
– Chi siamo
– Statuto
– Regolamento
– Piano operativo di attività
– Come aderire
– Circolari
Modulistica
Viale Pasteur, 65 – 00144 Roma
Telefono: 06/ 54210661
Fax: 06/ 54210664
Email: info@fondoprofessioni.it
Website: www.fondoprofessioni.it
Facebook – Twitter
FONDOPROFESSIONI, il FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE, riconosciuto dal Ministero del Lavoro con decreto 408/03 del 29 dicembre 2003, nasce a seguito dell’accordo interconfederale del 7 novembre 2003, tra CONFPROFESSIONI, CONFEDERTECNICA, CIPA E CGIL, CISL, UIL.
L’attività di Fondoprofessioni consiste nel sostenere economicamente lo sviluppo della professionalità delle risorse umane che operano negli studi professionali e nelle aziende collegate.
Ogni anno Fondoprofessioni mette a disposizione dei propri associati, attraverso avvisi pubblici, risorse finanziarie per la realizzazione di piani/progetti formativi aziendali, interaziendali e individuali. I titolari di Studi Professionali e delle aziende collegate, con l’adesione a Fondoprofessioni, hanno la possibilità di farsi finanziare la formazione dei propri dipendenti, e di realizzare interventi formativi mirati e circoscritti alle loro effettive esigenze.
Con l’adesione, gli Studi Professionali destinano tali risorse ad un Fondo specializzato nel monitorare costantemente i trend del mondo delle professioni, orientato a sostenere la crescita della professionalità dei dipendenti degli studi e delle aziende ad essi collegate.
Organi
– Chi siamo
– Statuto
– Regolamento
– Come aderire
– Norme
– Circolari
Via Marco e Marcelliano, 45 00147 Roma
Telefono: 06/5744304-305
E-mail: info@quadrifor.it
Sito internet: www.quadrifor.it
Facebook – Twitter – Youtube – LinkedIn – Google+
QUADRIFOR è l’Istituto Bilaterale per lo sviluppo della Formazione dei Quadri del Terziario, Distribuzione e Servizi, costituito nel 1995 sulla base dell’intesa contrattuale sottoscritta da Confcommercio e Filcams-CGIL, Fisascat-CISL, UilTucs-UIL (ultimo CCNL – Luglio 2008 – art. 116). L’Istituto promuove iniziative indirizzate alla crescita professionale dei Quadri del Terziario. La cooperazione tra le esigenze di sviluppo e crescita imprenditoriale e la sensibilità delle parti sociali per la qualificazione professionale dei lavoratori, rappresenta la chiave di volta per il settore del Terziario, Distribuzione e Servizi. L’Istituto rappresenta un punto di riferimento per circa 40.000 quadri e circa 10.000 aziende associate e mira ad accrescere le competenze specifiche per le finalità di sviluppo personale ed aziendale. Tale attività è realizzata, attraverso la promozione di corsi, seminari, convegni e workshop.
Dal 2003 l’Istituto è Accreditato alla Regione Lazio.
QUADRIFOR svolge la propria attività principale attraverso:
Organi
– Chi siamo
– Statuto
– Carta della qualità
– Come aderire
– Regolamento dei corsi