Ccnl ortofrutta e agrumari, verso il rinnovo: i temi dell’ultimo incontro
Il 15 febbraio 2024, Flai-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno incontrato l’associazione Fruitimprese-Confcommercio per proseguire il confronto negoziale sul rinnovo del Ccnl per i dipendenti da aziende ortofrutticole ed agrumarie scaduto il 31 dicembre 2023.
Il confronto ha riguardato i temi relativi a:
- rappresentanze sindacali unitarie, rispetto alle quali si è stabilito di procedere alla rivisitazione dell’allegato 8 al Ccnl, per apportarvi le modifiche resesi necessarie ai sensi della nuova normativa e dei più recenti accordi interconfederali;
- assemblee, in ordine alle quali le organizzazioni sindacali vorrebbero superare l’attuale differenziazione relativamente alle ore disponibili in rapporto agli occupati ed incrementare in generale il monte ore a disposizione per la specifica trattazione delle tematiche prevenzione, salute e sicurezza;
- previdenza complementare, per incrementare la contribuzione a carico aziendale in caso di iscrizione da parte del lavoratore;
- costituzione di un tavolo tecnico per riformare i livelli di inquadramento e superamento del livello 6s (includendo le casistiche per le quali il Ccnl prevede attualmente il 6 s al 5 livello);
- riassunzione, al fine di dare maggiori garanzie agli stagionali;
- estensione della percentuale massima di assunzioni a tempo determinato a tutte le causali previste dal Ccnl;
- riconoscimento di un’indennità di disponibilità per i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato con prestazione ridotta e per il part-time verticale.
Se rispetto alla richiesta di estendere il diritto di assemblea la risposta da parte di Fruitimprese è stata negativa, con riguardo agli altri temi la controparte ha comunicato ai sindacati la propria intenzione di riservarsi una valutazione al proprio interno prima di dare risposte definitive.
L’auspicio di Flai-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs è che sia avvertita adeguatamente anche da chi rappresenta le imprese la necessità di valorizzare il lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori con istituti contrattuali apprezzati da questi ultimi e in grado di remunerarne adeguatamente il prezioso contributo professionale.
Il tavolo di confronto proseguirà il proprio lavoro il prossimo 4 marzo. Si rammenta che, nell’ambito del percorso negoziale, per il giorno 22 marzo 2024 è fissata una sessione negoziale in plenaria a Cesena.