Feltrinelli, diritti di informazione: trend aziendale e prospettive future
Il 20 giugno 2024 si è tenuto a Milano l’incontro annuale, unitario, nell’ambito dei diritti di informazione a livello nazionale.
Presenti all’incontro in rappresentanza dell’azienda: Barbara Di Nardo, Stefano Dedola, Paolo Baroni.
La presentazione aziendale ha evidenziato vari aspetti cruciali della gestione e della situazione attuale del Gruppo Feltrinelli su organici e contratti, distribuzione anagrafica e anzianità, genere e tipologia di contratto.
Sul fronte economico, il Gruppo Feltrinelli ha registrato una crescita dei ricavi di vendita nel 2023 nonostante le sfide macroeconomiche. L’Ebitda è cresciuto grazie ai maggiori ricavi e alla riduzione di alcuni costi delle materie prime.
Per il futuro, il Gruppo Feltrinelli prevede nuove aperture, nonché varie ristrutturazioni dei punti vendita esistenti. Viene fatto riferimento alla riorganizzazione interna e al miglioramento delle condizioni di lavoro, con l’introduzione di nuove figure professionali e un focus sul benessere dei dipendenti. L’obiettivo aziendale è anche quello di “migliorare la relazione con il cliente e ottimizzare i processi interni tramite specifici training e la creazione di nuovi spazi per favorire la comunicazione interna”.
Come Filcams, Fisascat e Uiltucs, abbiamo sottolineato quanto sia fondamentale monitorare e discutere attivamente queste trasformazioni per assicurare che i diritti dei lavoratori siano rispettati e che le condizioni di lavoro migliorino parallelamente alla crescita aziendale.
Abbiamo evidenziato l’importanza di un’attenzione costante verso la formazione e lo sviluppo delle competenze del personale, annotando la necessità di maggiori informazioni e approfondimenti sia sui progetti formativi dell’azienda (cfr. Accademia Feltrinelli) che sulla riorganizzazione interna, di cui attualmente non si ha un quadro definito né dettagliato.