Autogrill-Nuova Sidap, più attenzione sull’organico aziendale. Primo confronto sull’integrativo
In data 11 luglio 2024 al Centro Congressi Cavour di Roma si è svolto l’incontro con le società Autogrill Spa e Nuova Sidap Spa, sui diritti di informazione e l’avvio della trattativa per il rinnovo del Cia di entrambe le società, a seguito dell’invio avvenuto nel mese di maggio 2024, delle piattaforme rivendicative.
Nel corso dell’incontro l’azienda ha fornito i dati sul fatturato del 2023, le vendite e l’Ebitda. La società ha dichiarato inoltre di aver investito molte risorse nelle ristrutturazioni e rifacimento di alcuni punti vendita.
In totale al 30 giugno 2024 la società conta 316 locali dei quali 211 come Autogrill – distribuiti in 148 nelle autostrade, 131 negli aeroporti, 18 nelle stazioni ferroviarie, 5 nell’Urban, 12 nei centri commerciali, 5 nelle fiere, 10 altrove – e 105 come Nuova Sidap.
Poi è stato presentato l’organico aziendale al 31.12.2023 sia in termini di tipologia contrattuale, sia di genere. Inoltre ha condiviso i dati sui tempi determinati, sulla stagionalità, sull’assenteismo, sulle assunzioni, sul lavoro straordinario e supplementare.
Infine Autogrill e Nuova Sidap hanno fornito i dati sulla formazione e sul premio di risultato 2023.
Rispetto ai dati forniti dalla società da parte sindacale abbiamo evidenziato la situazione di insufficienza di organico che si registra in alcuni punti vendita, invitando l’azienda ad impegnarsi maggiormente nel risolvere e affrontare problematiche locali, che troppo spesso vedono le lavoratrici e i lavoratori costrette/i ad agire per le vie vertenziali.
È stata richiamata la necessità di incentivare la formazione a tutti i livelli, anche per i responsabili dei punti vendita, al fine di creare migliori condizioni di sostenibilità all’interno dei posti di lavoro, invitando l’azienda ad inserire nei piani formativi la formazione specifica rispetto alla prevenzione dei rischi e molestie di genere, introducendola nel Dvr aziendale.
Si è poi entrati nello specifico dei livelli di responsabilità del personale evidenziando come, a fronte di una forza lavoro prevalentemente femminile, la percentuale di store manager oggi sia del 32% donne e 68% uomini, mentre gli Rds (responsabile del servizio) sono per il 62% donne e 38% uomini, tra i manager il 43% sono donne e il 47% uomini.
Ciò a dimostrazione che il lavoro femminile in ruoli di responsabilità risulta essere ancora troppo disincentivato rispetto a quello maschile.
Sul piano delle gare e delle concessioni, soprattutto per il segmento autostradale, saranno 80 i locali in scadenza della concessione, sui quali, le Istituzioni centrali, Ministero e organismi preposti, non hanno ancora prodotto la normativa di riferimento applicabile, tanto è che molti locali vanno in regime di proroga della concessione.
Si è poi ampiamente discusso della piattaforma per il rinnovo del Cia, che è stata acquisita e valutata dall’azienda come importante e sfidante.
Da parte nostra abbiamo ribadito la necessità di rafforzare le relazioni sindacali a tutti i livelli, a partire da quelli locali, al fine di migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti tutti, attesa per altro la necessità che, nello specifico dell’organizzazione del lavoro, si agisca in maniera condivisa e non unilaterale.
Si è poi richiamata l’attenzione al meccanismo di valutazione del premio di risultato, nella direzione di una sua maggiore chiarezza applicativa e percettiva da parte dei lavoratori/ici.
Complessivamente, è stato condiviso l’intento di procedere alla trattativa per il rinnovo del Cia in tempi rapidi, fissando un timing di appuntamenti a partire dal 1° agosto 2024 in seduta tecnica ristretta a livello di segreterie nazionali, per proseguire con due plenarie nei giorni di 5 e 18 settembre 2024.