Integrativo Marriott, esame della piattaforma: dettagli e step
Nel pomeriggio del 10 febbraio, a seguito della presentazione della piattaforma rivendicativa presentata da Filcams, Fisascat, Uiltucs, si è svolto il secondo incontro con il Gruppo Marriott per proseguire il confronto finalizzato al rinnovo del Cia.
In considerazione della concomitanza con l’erogazione del Premio di Risultato 2024, la prima parte dell’incontro è stata incentrata sulla presentazione, da parte aziendale, di alcuni dati relativi agli andamenti economici-finanziari di gruppo; ai dati relativi ai Premi e al Welfare erogati per ciascuna struttura ricettiva, nonché alcuni approfondimenti già richiesti dalle organizzazioni sindacali nelle precedenti sessioni di confronto.
Da tali dati, emerge che il 2024 si è chiuso positivamente, migliorando il risultato del 2023, soprattutto per quanto riguarda i dati su Mol e ricavi. Tuttavia, da parte del gruppo non mancano i richiami alla prudenza e ad una lettura dei dati in relazione al contesto generale, dominato dall’innalzamento progressivo delle tariffe piuttosto che dal quantitativo dell’occupazione delle camere. Su richiesta dei sindacati sono stati richiamati alcuni dati relativi all’occupazione divisi per genere: rispetto alla totalità dei dipendenti, il 56% è rappresentato da uomini e il 44% è donna. Se invece ci si riferisce ai livelli manageriali, che ricoprono cariche apicali all’interno degli alberghi del gruppo, le percentuali si invertono registrando un 52% di donne e un 48% di uomini. La seconda parte dell’incontro è entrata nel merito della piattaforma di rinnovo del Cia, con una prima valutazione aziendale che ha riguardato la quantità dei contenuti proposti dai sindacati, ritenendoli un possibile ostacolo rispetto alla tenuta dell’attuale perimetro del Cia. Filcams, Fisascat e Uiltucs, al riguardo, hanno suggerito un approccio costruttivo, basato sull’analisi del contesto attuale e che tenga conto delle novazioni apportate con il rinnovo del Ccnl Industria Turistica, che in parte hanno già affrontato alcuni dei temi presenti in Piattaforma, la cui stesura è stata antecedente a tale rinnovo.
Entrando nel merito della Piattaforma, da parte datoriale sono state dichiarate aperture su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, part-time, permessi per inserimento dei figli a nido e scuola infanzia, permessi per malattia dei figli, congedo donne vittime di violenza, comunicazione preventiva in merito alla scadenza del periodo di comporto, diritto allo studio, area relax e app totem, anticipazione del Tfr, indennità (purché non rivalutate a seguito della perequazione prevista dal rinnovo del Ccnl), premio di risultato (purché connesso alla reale presenza in servizio).
L’appello alle corrette relazioni sindacali, più volte ribadito da parte di Filcams, Fisascat e Uiltucs, ha portato alla definizione degli incontri successivi, individuando le tematiche oggetto del confronto:
– 3 marzo a Roma – ore: 11,30 – 18 per la disamina di tutta la parte normativa della Piattaforma sindacale;
il 15 aprile 2025 (Roma) – ore: 11,30 – 18 per la prosecuzione della disamina di tutta la parte normativa e focus sulla valorizzazione delle professionalità esistenti in azienda.
In occasione di entrambi gli incontri, è convocato il Coordinamento nazionale unitario alle ore 10.