Cae, la prima riunione di coordinamento della Uiltucs
Si è svolta a Trieste il 10 e 11 aprile la prima riunione di coordinamento dei rappresentanti della Uiltucs nazionale in seno ai Consigli aziendali europei (Cae) dei settori del commercio e del turismo.
Erano presenti 17 rappresentanti di aziende, Elior, Metro, Ikea, Carrefour, autogrill, Adecco, Leroy Merlin, Zara, Tk Elevator, H&m, Essilor Luxottica, Capgemini.
Dopo un saluto del segretario generale Uiltucs Paolo Andreani, ha introdotto e coordinato i lavori il segretario nazionale Uiltucs Emilio Fargnoli, responsabile per le politiche europee e internazionali.
Cinzia Del Rio, presidente della Sezione Affari Sociali del Comitato Economico e Sociale Europeo (Cese) ha presentato gli elementi principali delle politiche sociali dell’Unione Europea e del funzionamento del Dialogo Sociale Europeo. Luca Visentini, esperto in politiche europee e del lavoro, ha illustrato il funzionamento del processo legislativo europeo e il ruolo del sindacato, e il quadro giuridico europeo in materia di informazione e consultazione dei lavoratori e relativamente al ruolo e alle funzioni dei Cae.
Un esperto europeo dei Cae ha coordinato il lavoro di approfondimento su casi specifici di negoziati transnazionali, anche attraverso lavori di gruppo e simulazioni.
Il segretario nazionale Fargnoli ha concluso i lavori e illustrato i prossimi passi, riguardo la prosecuzione e il consolidamento del coordinamento tra i rappresentanti Cae della Uiltucs, e la creazione di un forum permanente per i Cae all’interno del sito web della Uiltucs.
Al momento in cui il confronto a livello europeo riguardo la revisione della Direttiva sui Cae sarà concluso, la Uiltucs riconvocherà il coordinamento per un’analisi dell’impatto sul funzionamento dei Cae in cui la Uiltucs è rappresentata.