Sisal, rinnovo Cia: apertura per avviare il confronto
A seguito dell’ultimo incontro tra Filcams, Fisascat, Uiltucs, il coordinamento nazionale delle Rsa e Rsu e Sisal Italia S.p.A., si è discusso dell’andamento aziendale relativo all’esercizio 2024, della presentazione dei dati del Premio di Risultato (Pdr) e di diverse questioni sollevate dalle organizzazioni sindacali, tra cui l’organizzazione del lavoro, la salute e sicurezza, e la gestione del Contratto Integrativo Aziendale (Cia) in relazione ai protocolli aggiuntivi.
Per quanto concerne la salute e sicurezza, l’azienda ha confermato la disponibilità ad affrontare le problematiche, in particolare quelle relative alle agenzie, alla consegna degli incassi in banca e alla gestione della sicurezza per gli operatori FE durante il trasporto dei materiali per la manutenzione.
Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato la necessità di individuare soluzioni tempestive e stanno monitorando i progressi aziendali in merito.
Riguardo al protocollo del Pdr, le organizzazioni sindacali hanno richiesto l’inclusione di tutte le figure aziendali nel Cia.
L’azienda ha risposto positivamente sottoscrivendo un accordo che prevede l’erogazione di un premio annuale per i responsabili di agenzia, con relativa detassazione.
Per le altre figure, l’azienda si è impegnata ad affrontare la questione durante il rinnovo del Cia.
Per quanto riguarda gli operatori FE, i confronti proseguiranno a livello territoriale. Per le figure commerciali, l’azienda ha mostrato disponibilità a fissare una data per iniziare le discussioni sulle loro specifiche esigenze professionali.
È stato inoltre sottoscritto un accordo per aggiornare la regolamentazione sulla videosorveglianza, adattandola alla nuova realtà aziendale.
Durante l’incontro, Sisal ha presentato la nuova organizzazione aziendale, discutendo l’andamento economico del 2024 e le strategie per il 2025. Il Gruppo Flutter ha registrato risultati ottimi con una crescita del 41% in America e risultati altrettanto incoraggianti in Europa.
Sisal Italia ha contribuito con un incremento del 15%, con un aumento significativo dei clienti nel settore del gioco online. Anche le performance in Turchia e Marocco sono state positive, indicando un buon punto di partenza per il futuro.
L’evoluzione aziendale prevede un riposizionamento del Gruppo Flutter, con maggiore attenzione al Sud Europa e all’Italia. È stata evidenziata la definizione di un nuovo modello organizzativo attualmente in fase di sviluppo.
Le organizzazioni sindacali hanno espresso la necessità di approfondire il tema dell’integrazione con Snaitech, valutando i possibili impatti organizzativi.
Sisal ha fornito chiarimenti sull’operazione con Snai, le tempistiche e le modalità di integrazione tra i due gruppi.
In merito alle relazioni sindacali, Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno riconosciuto un’evoluzione positiva a tutti i livelli di interlocuzione. Tuttavia, hanno ribadito che restano aperte alcune tematiche riguardanti sia il Retail che la sede, tra cui:
- Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Bacheca sindacale
- Buoni pasto
- Diritto alla disconnessione
- Formazione
- Valutazione e possibilità di carriera
- Trasporto in banca del denaro da parte dei dipendenti
- Reperibilità
- Verifica mansioni e livelli per i commerciali
- Premio di Risultato, che, nonostante l’accordo sottoscritto, esclude ancora parte del personale
Sull’ultimo punto, l’azienda si è mostrata disponibile al confronto. Per quanto riguarda la valutazione e le possibilità di carriera, le organizzazioni sindacali hanno richiesto un approfondimento sul sistema di valutazione delle performance aziendali, il Global Performance Value, in uso da quattro anni.
È stata sottolineata la necessità di promuovere la cultura del feedback e di lavorare con la popolazione manageriale in tal senso.
In relazione alla gestione del Cia, in alcune realtà è necessario verificare l’interpretazione aziendale dell’erogazione del Pdr rispetto al sistema delle bande previsto dal Cia stesso.
Infine, le organizzazioni sindacali hanno chiesto la disponibilità ad avviare le discussioni per il rinnovo del Cia prima della scadenza prevista a dicembre 2025, registrando un’apertura da parte dell’azienda.
È prevista l’individuazione di una data entro giugno 2025; nel frattempo, continueranno gli incontri a livello territoriale per gli operatori FE e i commerciali.