Starhotels, nuovo contratto integrativo per oltre 1000 lavoratrici e lavoratori
Ottimo risultato economico con premio, buoni pasto. Novità su welfare, permessi e banca ore. Avanti con il lavoro per un cambiamento culturale
La Uiltucs con le altre organizzazioni sindacali nazionali Filcams e Fisascat, insieme alle strutture territoriali e alle rappresentanze sindacali aziendali, hanno sottoscritto con la direzione di Starhotels spa l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto integrativo aziendale (Cia). L’accordo, che sostituisce il precedente, avrà validità triennale (1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2027) e si applicherà a tutto il personale di Starhotels spa impiegato nelle 26 strutture alberghiere e nei 2 cav dislocati sul territorio nazionale. Contestualmente, è stato sottoscritto anche il primo contratto integrativo aziendale per il personale di Starhotel Finanziaria srl.
L’intesa, nel panorama dei rinnovi delle imprese del turismo, chiude una trattativa iniziata nell’ottobre 2024. Il Cia porta con sé sicuramente un investimento sul salario di produttività, che diventa carattere distintivo dell’intero accordo, e che prevede anche forme di retribuzione alternativa, defiscalizzata (Welfare), per massimizzare il beneficio economico.
Premio di risultato. Viene definita una nuova articolazione del premio aziendale, legato sia al margine operativo lordo alberghiero, sia alla performance della singola unità alberghiera, con importi che cresceranno progressivamente. È rafforzato anche il premio sulla qualità alberghiera. La principale novità riguarda il meccanismo di calcolo: non saranno più considerate assenze quelle dovute a disabilità con invalidità civile riconosciuta, congedi parentali, maternità o paternità obbligatorie, permessi ex legge 104 e legge 219, permessi sindacali, congedi per lutto e altri permessi e congedi derivanti dalla contrattazione integrativa. Una revisione che amplia la platea dei beneficiari e introduce maggiori tutele.
Conversione in welfare. Chi opterà per la trasformazione del premio in beni e servizi defiscalizzati potrà beneficiare di un importo maggiorato.
Buoni pasto. Il valore del buono pasto giornaliero è stato incrementato da 7,50 a 8 euro per ogni giorno di effettiva prestazione lavorativa superiore alle cinque ore.
Conciliazione vita-lavoro. L’accordo introduce un’attenzione ampliata rispetto alle previsioni precedenti. I congedi parentali saranno integrati con un ulteriore 20% nei mesi in cui l’Inps eroga solo il 30%, e viene aggiunto un giorno retribuito per il padre, il genitore intenzionale o il tutore di minore non accompagnato. Sono previsti dieci giorni retribuiti in caso di ricovero ospedaliero del figlio minorenne, otto ore retribuite per l’inserimento all’asilo nido o scuola dell’infanzia, e ulteriori otto ore non retribuite, fruibili anche in modo frazionato.
Viene confermato l’aumento della percentuale prevista dal ccnl per il part-time post-partum (dal 3% al 5%) e l’ampliamento delle causali che permettono di richiedere l’anticipo del tfr fino al 70%. Per le lavoratrici e i lavoratori studenti universitari è previsto un doppio riposo compensativo per sostenere esami scritti o orali.
Contrasto alla violenza di genere. Starhotels spa si impegna a integrare un ulteriore mese retribuito di congedo per le donne vittime di violenza, che si aggiunge ai tre mesi previsti dal contratto e ai tre mesi di legge. È inoltre previsto un canale preferenziale per il trasferimento in altra struttura Starhotels, per motivi di sicurezza personale o familiare.
Salute e sicurezza. A partire dal 1° gennaio 2026, in ogni unità alberghiera saranno presenti due rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls), anziché uno. Il documento di valutazione dei rischi (Dvr) includerà anche i rischi connessi alle ondate di calore estremo e alle molestie o violenze sul luogo di lavoro.
Sara Frangini Uiltucs, [30/07/2025 11:10]
Banca ore solidali. L’introduzione della Banca Ore Solidali è indubbiamente una novità importante e lodevole nell’ottica della solidarietà tra colleghə. inoltre l’estensione della sua applicazione, anche nei confronti della lavoratrice o del lavoratore gravemente malata/o, che abbia esaurito il periodo di comporto e tutte le ferie/permessi, rappresenta un approdo di grande civiltà; da segnalare che questo gesto di “solidarietà” è stato colto dall’Azienda dopo una lunga trattativa.
Relazioni sindacali e cultura aziendale. Pur riconoscendo i progressi economici e le nuove tutele, le organizzazioni sindacali sottolineano ancora la presenza di alcune distanze sul piano della cultura del confronto e della partecipazione.
Le dichiarazioni. “Abbiamo ottenuto un risultato economicamente rilevante, che introduce elementi di innovazione e riconoscimento per le lavoratrici e i lavoratori”, dichiara la segreteria nazionale Uiltucs Samantha Merlo. “Tuttavia, la strada da fare è ancora lunga soprattutto sul piano delle relazioni sindacali. L’assenza di strumenti come il garante di parità o un’ora di assemblea retribuita dedicata al contrasto delle molestie sono un esempio.
“Continueremo a lavorare – conclude la Uiltucs – perché al riconoscimento economico si accompagni una maggiore condivisione e corresponsabilità nella gestione delle sfide presenti e future”.