Iris Mobili-Mondo Convenienza, Cia: prosegue il confronto
Il 29 luglio 2025 si è tenuto l’incontro calendarizzato tra le Parti, finalizzato alla prosecuzione del confronto volto alla definizione di un accordo di secondo livello con l’azienda Iris Mobili/Mondo Convenienza.
L’azienda ha presentato una bozza di accordo articolata su più punti, con l’obiettivo di sintetizzare le discussioni precedentemente intercorse.
Nello specifico, la proposta aziendale ha riguardato i seguenti temi:
- Relazioni sindacali, da svilupparsi su più livelli: nazionale, territoriale e di punto vendita;
- Anticipazione del TFR, prevedendo ulteriori casistiche rispetto a quelle già disciplinate dalla normativa vigente;
- Banca ore solidale, finalizzata alla costituzione di un monte ore da destinare a lavoratrici e lavoratori in situazione di difficoltà;
- Malattia con superamento del comporto, con la previsione di una disciplina migliorativa rispetto a quanto previsto dal Ccnl di riferimento;
- Permessi per allattamento, con una regolamentazione più favorevole rispetto alle disposizioni attuali;
- Videosorveglianza, attraverso la definizione di un accordo quadro nazionale da declinare a livello territoriale;
- Premio di Risultato, da concordare con le organizzazioni sindacali, con possibilità di accesso al regime di tassazione agevolata.
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno accolto positivamente l’avvio di un confronto strutturato, che consente finalmente di entrare nel merito dei temi sinora solo accennati.
Nel corso dell’incontro, oltre a un primo esame delle proposte aziendali, che necessitano di ulteriori approfondimenti e integrazioni, le organizzazioni sindacali hanno altresì evidenziato la necessità di affrontare ulteriori tematiche, ritenute imprescindibili per la definizione di un accordo complessivo realmente migliorativo.
Tra queste, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
- l’estensione delle agibilità sindacali;
- la previsione di ulteriori congedi parentali;
- l’introduzione di una sezione specifica relativa alla tutela di genere e al contrasto alla violenza di genere;
- la previsione di buoni pasto;
- un confronto strutturato sugli inquadramenti professionali e sugli orari; il recepimento formale dell’accordo sugli appalti già sottoscritto e l’organizzazione del lavoro.
Al fine di proseguire il confronto tra le Parti, sono stati calendarizzati i seguenti incontri:
- 17 settembre p.v. alle ore 15.30 – Discussione su parte normativa;
- 6 ottobre p.v. alle ore 11 – Discussione su Premio di Risultato / parte economica;
- 5 novembre p.v. dalle ore 10 – Discussione sull’impianto generale dell’accordo di secondo livello.
L’azienda si è impegnata a fornire nella settimana precedente all’incontro di settembre, ulteriori testi che tengano conto della discussione indiziata.
Le organizzazioni sindacali, pur sottolineando che l’avvio del confronto di merito rappresenta un significativo passo in avanti, ritengono che il negoziato debba essere ulteriormente sviluppato, a partire dai temi sopra elencati.