Adecco, contratto integrativo: siglata l’ipotesi di rinnovo

Il 4 febbraio scorso è stata siglata l’ipotesi di rinnovo del Cia, parti economica e normativa, del Gruppo Adecco.
Di seguito le novità salienti della nuova ipotesi che ha durata dal 2022 al 2024.
Relazioni sindacali
- Incontri Periodici – È stato inserito un confronto annuale a livello nazionale per analizzare eventuali cambiamenti organizzativi legati all’evoluzione dei processi;
- Osservatorio Nazionale per l’Evoluzione dei Modelli Organizzativi – Si è raddoppiato il numero dei componenti per sigla sindacale e si è inserita periodicità trimestrale degli incontri dell’Osservatorio Nazionale;
- Steering Group – Viene istituito uno Steering Group tra gli RSA aziendali, al quale viene assegnato un 10% di ulteriori permessi sindacali;
- Assemblee Sindacali – Viene prevista la possibilità di svolgere le assemblee on line;
- Smart Working – Istituzione di apposita Commissione Paritetica (già dal 22 dicembre 2021) per l’elaborazione di proposte di estensione dell’istituto.
Modifica di istituti già presenti
- Buoni Pasto – Il valore giornaliero viene portato a € 6,00, con la conferma della sua erogazione anche per le giornate di smart working;
- Rimborso Chilometrico – Portato a € 0,40 per ogni chilometro percorso (+20%);
- Indennità di Disagio – Viene introdotta anche per il ruolo di RAS;
- Conversione Premio di Risultato in Credito Welfare – Rimane confermata integrazione aziendale a scaglioni pari al 10% del valore convertito.
Nuovi Istituti
- Assicurazione Sanitaria Allianz – Prevista per i dipendenti a tempo indeterminato con anzianità di almeno 12 mesi. La fruizione è, in alternativa, o “integrativa al Fondo est” con il riconoscimento dell’importo non rimborsato dal Fondo, o “sostitutiva al Fondo Est” scegliendo di richiedere il rimborso direttamente ad Allianz, senza alcuna richiesta di rimborso effettuata al Fondo (con applicazione delle relative franchigie e scoperti). Viene anche prevista l’estensione ai familiari, nei limiti dei massimali previsti, con applicazione delle relative franchigie e/o minimi di scoperti definiti dalla polizza per ciascuna tipologia di spesa.
Parte economica
- Bonus Quantitativo MAC Filiale – La base di calcolo passa da utile netto a utile gestionale MAC Filiale con riduzione del rischio dovuto al credito deteriorato e viene collegato al budget con una variazione da -25% (massima penalizzazione in caso del non raggiungimento del budget) a + 5% (massima valorizzazione in caso superamento del budget). Vengono ridefinite le percentuali e le fasce e non è più previsto il numero minimo di filiali budget per l’applicazione del nuovo sistema.
Rimane confermato il cap di € 500,00 mensile, senza un cap massimo annuo e con l’accantonamento del 25% di potenziale penalizzazione con conguaglio annuo; - Bonus Crescita Anno Precedente – La base di calcolo è la valorizzazione +5% sul raggiungimento dei risultati del budget e non più la crescita utile gestionale rispetto l’anno precedente;
- Erogazione Minima in Assenza di Utile – Rimane confermato l’istituto con le medesime modalità di applicazione e medesimi importi (€ 50,00 per il 1° livello e € 110,00 per gli altri livelli), viene esteso ai ruoli di RAS e Consultant anche non provenienti da precedenti ruoli beneficiari dell’istituto, e la definizione percorso di implementazione in caso di nuovi ruoli di filiale.
Ambito di Applicazione nel Gruppo:
- Valorizzazione del metodo di estensione del perimetro mediante il lavoro delle Commissioni Paritetiche, inserimento nel Cia dello schema di bonus già concordato e sottoscritto per Amazon (inserimento nel Cia dei principi dello schema condiviso in Commissione), On Site (maggiore valorizzazione dei risultati conseguiti individuando una nuova premialità basata su fatturato e utile gestionale) con link al budget come le filiali, Grandi Filiali e Modelli City (definizione del parametro di 5 FTE medi per le filiali, 3 per gli onsite e hubsite, quale parametro massimo per il calcolo del bonus quantitativo di filiale . In caso di superamento del numero di FTE medi il risultato di Utile Gestionale, utilizzato per il calcolo del bonus, sarà ponderato sulla base del rapporto tra risorse medie impiegate), RAS (Avvio della commissione per definizione nuovo schema di bonus), Politiche Attive (Ripresa dei lavori della commissione per definizione schema di bonus), Recruiting Center (avvio lavori commissione), Logistica (avvio dei lavori di commissione per condivisione nuovo schema di bonus).
Verranno svolte le assemblee di presentazione dell’ipotesi a tutto il personale.