Areas-Mychef, primo incontro per il contratto integrativo aziendale

Si è tenuto il 30 gennaio 2023 il primo incontro per il contratto integrativo aziendale di Areas-Mychef.
Areas è il terzo operatore globale della ristorazione in concessione, presente in 10 paesi in Europa e Usa. In Italia, conosciuto come MyChef Ristorazione Commerciale SpA, gestisce principalmente tre rami commerciali (aeroporti, autostrade, stazioni ferroviarie).
Dal 1.07.2019 è controllata dal Fondo PAI Partners che l’ha acquisita da Elior Group.
Sotto il profilo contrattuale, solo il ramo autostradale gode di una contrattazione integrativa: due accordi, nel 2005 e nel 2012, hanno regolato alcuni istituti tra cui il premio aziendale; nel 2021, con ulteriore proroga sottoscritta a fine 2022, si è convenuta la sospensione del suo riconoscimento per i nuovi assunti.
Ciò in considerazione delle difficoltà economiche in cui l’azienda, al pari di tutto il settore, si è trovata a causa dell’emergenza sanitaria: i dati di bilancio 2021 e 2022 (periodo ottobre-settembre) hanno evidenziato forte calo del fatturato e risultato in perdita.
L’obiettivo di definire un contratto integrativo a valere per l’intera azienda è ambizioso e, al contempo, irrinunciabile.
Sebbene il ramo autostradale continuerà ad avere un ruolo importante, la presenza nei siti aeroportuali rappresenta un tassello fondamentale per la crescita economica e l’azienda punta a sviluppare la rete nelle stazioni ferroviarie.
Si tratta, quindi, di allargare la platea dei lavoratori e delle lavoratrici cui offrire la tutela del contratto integrativo.
L’azienda ha manifestato disponibilità al percorso, pur sottolineando il momento difficile che sta attraversando.
Solo per le realtà aeroportuali di Milano Linate e Malpensa si è riservata una verifica, tenuto conto che in quei siti opera la società Areas Food Services Srl, il cui capitale sociale è detenuto da Mychef per una quota del 60%.
Va poi valutata la situazione di Roma Fiumicino, in cui recentemente è stato sottoscritto un accordo con valenza triennale che ha riformulato una serie di precedenti intese.
Si tratta, ora, di entrare nel merito dei temi oggetto del negoziato; a partire dalla definizione di un sistema di relazioni sindacali strutturato su due livelli (nazionale e territoriale), per poi affrontare il tema dell’organizzazione del lavoro e, infine, il salario variabile.
Il confronto proseguirà nelle giornate del 13 e 27 marzo, a Roma, con inizio alle ore 11.