Autogrill: adeguamento struttura CAE
Nelle giornate del 26 e 27 Gennaio 2015 si è riunito a Milano, con la assistenza di Effat, il Comitato Aziendale Europeo del Gruppo Autogrill in sessione plenaria.
A seguito della scissione parziale proporzionale prodotta dal Gruppo Autogrill spa a favore della Società World Duty Free Group in data 1º ottobre 2013, il CAE ha dovuto adeguare la propria struttura in ottemperanza a quanto previsto dalla Direttiva Europea 2009/38/CE.
Tale procedura si è resa obbligatoria al fine recepire le modifiche del perimetro conseguente lo Spinn-off societario, con separazione in due CAE distinti, e relativi alle due nuove realtà operanti in business diversificati .
A tal proposito, sono stati siglati due accordi, entrambi finalizzati a dare continuità di rappresentanza al CAE Autogrill e a quello non ancora costituitosi di WDF.
Con l’Accordo siglato il 26 gennaio, le parti firmatarie riconoscono il comune lavoro di best practice prodotto dal 2002 al 2013 dal precedente CAE di Gruppo, come elementi vincolanti di continuità da applicare ai rispettivi CAE nel corrispettivo ambito di competenza.
Il CAE WDF, non ancora costituitosi, potrà in questo modo iniziare il proprio percorso in autonomia ereditando il corpus di accordi, regolamenti, delibere e dichiarazioni congiunte già descritte nell’Allegato 1 del documento.
L’Accordo del 27 gennaio rinnova invece la continuità del solo CAE Autogrill con l’adeguamento al nuovo perimetro, e rimanda alla prossima plenaria il compito di modificare l’accordo di rinegoziazione del 18 novembre 2010 ed il conseguente regolamento interno.