Carrefour, CIA: riunione di coordinamento positiva
Il coordinamento nazionale dei Rappresentanti Sindacali e delle Strutture UILTuCS del Gruppo Carrefour, riunito a Milano il 7 giugno scorso, ha apprezzato l’esito ampiamente positivo della generalizzata consultazione sull’ipotesi di accordo del Contratto Integrativo Aziendale.
Sono state altresì definite le priorità dell’azione sindacale: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, salario di produttività e welfare aziendale, organizzazione del lavoro partecipata, occupazione diretta per i somministrati e stop alle terziarizzazioni.
Il Coordinamento UILTuCS ha approfondito anche la tematica relativa agli accordi di punto vendita (Ipermercati), utili ad assicurare redditività e stabilità occupazionale, a seguito dell’accordo raggiunto recentemente sui licenziamenti collettivi.
In molti territori si registrano difficoltà significative a determinare soluzioni condivise.
Carrefour ha messo in evidenza una politica semplicistica atta a ridurre il costo del lavoro attraverso la sospensione temporanea del salario fisso aziendale (IFA) senza dimostrare una volontà concreta di fare accordi sull’organizzazione del lavoro, la rivisitazione degli appalti e il corretto e strutturale uso delle ore di lavoro relative al somministrato (assunzione diretta dei lavoratori e/o assorbimento delle ore per ridurre eventuali eccedenze di personale diretto).
In attesa di effettuare l’incontro con il Gruppo Carrefour, previsto per la prima metà di luglio, conoscere e valutare l’andamento degli indicatori economici e sociali del Gruppo relativi al 2016 e al primo semestre del 2017, il Coordinamento UILTuCS esprime profonda preoccupazione per le incerte politiche commerciali e distributive messe atto dalla multinazionale francese.
La UILTuCS vigilerà sul futuro occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori del Gruppo, sulla loro dignitosa condizione salariale e sulle condizioni di lavoro. In particolare chiederà al Gruppo francese di quantificare e qualificare gli investimenti dell’anno in corso e di ottemperare agli impegni previsti dal CIA.
In autunno dovrà tenersi l’incontro nazionale sulla sicurezza e salute e dovrà prendere avvio la sperimentazione inerente il salario dì produttività.
In ultimo il Coordinamento UILTuCS ha ribadito la necessità porre termine alle politiche di terziarizzazione e di utilizzo temporaneo del somministrato. Salari dignitosi e occupazione diretta assicurano più valore al lavoro.