Ccnl Agenzie di viaggio, firmato il rinnovo del contratto
Il 24 luglio 2019, a più di 6 anni dalla scadenza, è stato sottoscritto il Ccnl dei dipendenti di Agenzie di Viaggio associate a Fiavet Confcommercio.
Si tratta di un nuovo Contratto Nazionale che deriva, come quello di Federalberghi e Faita e quello di Fipe, Angem e Lega Coop, dalla disgregazione progressiva del Ccnl Turismo 10 febbraio 2010 e, di fatto, conclude un faticoso percorso di rinnovo delle varie parti speciali che lo costituivano.
In premessa, va sicuramente sottolineato che sono state respinte tutte le richieste di modifica peggiorativa della parte normativa che la controparte ha provato ad introdurre.
Sfera di applicazione
È stato aggiornato il capitolo, introducendo le imprese che si occupano dell’organizzazione complessiva di eventi e meeting (MICE).
Declaratorie professionali
Sono state inserite alcune nuove figure ed è stata altresì prevista una commissione paritetica di analisi finalizzata ad aggiornare le declaratorie professionali.
Contrattazione di secondo livello – elemento di garanzia
Vengono previsti nuovi parametri che possono confluire in un accordo di secondo livello, aziendale o regionale.
Le eventuali intese raggiunte potranno prevedere che gli importi del premio di risultato previsti vengano erogati sotto forma di welfare.
Le piattaforme rivendicative dovranno essere presentate a partire da gennaio 2020.
Qualora non si perfezioni un accordo entro aprile 2020 verrà erogato un elemento di garanzia retributiva dell’importo di euro 140 al 4 livello riparametrato con busta paga di maggio 2020.
Mercato del Lavoro
Le normative riguardanti i contratti a tempo determinato, l’apprendistato, il part time sono state aggiornate al decreto legislativo 81/2015 sulla falsa riga di quanto fatto nel Ccnl dei Pubblici Esercizi, della Ristorazione Collettiva e Commerciale e Turismo del 9 febbraio 2018.
Per quanto riguarda la successione dei contratti a termine i tempi di stacco sono stati definiti in 8 giorni per i contratti fino a 6 mesi e in 15 per quelli superiori a 6 mesi.
Viene prevista una commissione paritetica per valutare congiuntamente le forme di flessibilità previste dal quadro normativo vigente.
Orario Multiperiodale
La disciplina già prevista dal Ccnl Turismo del 2010 viene sostituita da quanto pattuito in materia nel Ccnl Pubblici Esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo del 9 febbraio 2018.
Periodo di Prova e Preavviso
La richiesta di estendere la durata del periodo di prova, per alcuni livelli di inquadramento, è stata respinta. Si è condiviso invece che i termini di preavviso decorrano dal 1 e dal 16 del mese, in analogia con quanto accade nel Ccnl Terziario.
Decorrenza e Durata
Il nuovo Ccnl entra in vigore il 1 gennaio 2019 e scadrà il 30 settembre 2020.
Salario
Con foglio paga di luglio 2019 verrà erogato un aumento di 44 euro al 4 livello. A novembre 2019 verrà erogato un ulteriore aumento di 44 euro, che comporterà il raggiungimento della cifra di 88 euro (86 più 2 euro per il finanziamento della sanità integrativa Fondo Est che verranno trattenuti in concomitanza con l’erogazione delle due tranches d’aumento).
In questo modo i minimi tabellari del comparto saranno allineati, essendo quest’ultimo il medesimo importo garantito dai rinnovi di Confindustria e Confesercenti.
Una Tantum
È prevista la corresponsione di un Una Tantum di 270 euro al 4 livello suddivisa in 3 tranches:
1) 90 euro in pagamento a ottobre 2019
2) 90 euro in pagamento a marzo 2020
3) 90 euro in pagamento a settembre 2020
L’ipotesi di accordo dovrà essere portata alla valutazione delle lavoratrici e dei lavoratori nel corso delle assemblee che dovranno essere calendarizzate a livello territoriale e concludersi entro il 20 settembre 2019.
I verbali, a cura delle Strutture Regionali, dovranno essere inviate alle Segreterie Nazionali entro il 26 settembre 2019.