UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Turismo
Home›Turismo›Ccnl Industria turistica, avviato il negoziato. Presentata la piattaforma

Ccnl Industria turistica, avviato il negoziato. Presentata la piattaforma

Di master
14 Marzo 2019
883
0

Il 13 marzo 2019 all’Nh Vittorio Veneto di Roma si è ufficialmente aperto il negoziato per il rinnovo del contratto nazionale dell’industria turistica scaduto il 31 gennaio 2018.

Aica e Federturismo hanno affermato come il settore abbia finalmente superato la crisi che ha condizionato gran parte della scorsa tornata contrattuale, ma come altresì il mercato attuale continui ad essere fortemente condizionato da fattori esogeni ed endogeni che impediscono, nei fatti, andamenti stabili e buone prospettive a medio e lungo termine.

La crescita esponenziale del mercato turistico globale infatti viene solo parzialmente intercettata dalla ricettività italiana che sconta ancora storiche criticità quali un pesante deficit infrastrutturale, e una domanda fortemente vincolata dalla stagionalità.

Sull’immediato futuro pesa il rischio di un innalzamento del prezzo dell’Iva e la situazione economica recessiva del paese.

Filcams, Fisascat e UILTuCS hanno illustrato i contenuti della piattaforma rivendicativa mettendo in guardia Confindustria dal rischio di commettere da subito gli errori che, secondo i sindacati, hanno caratterizzato in negativo la scorsa trattativa durata anni e in larga parte trascorsa a discutere delle esigenze di abbattimento del costo del lavoro delle imprese.

Il nuovo contratto nazionale dovrà al contrario guardare alle sfide del presente trovando soluzioni condivise ai problemi che la digitalizzazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie stanno creando a tutto il settore dell’ospitalità.

Formazione e aggiornamento professionale costanti, una bilateralità più efficace, nuove regole nei percorsi di esternalizzazione, dovranno concorrere a qualificare il lavoro che c’è e che ci sarà nei prossimi anni, stante la costante crescita dell’occupazione in atto.

Infine questa trattativa, secondo Filcams Fisascat e Uiltucs, dovrà essere l’occasione per trasmettere un messaggio forte al Governo sulla importanza del ruolo della contrattazione come autorità salariale e normativa autonoma e alternativa rispetto ai paventati interventi legislativi in materia di salario minimo.

Il confronto proseguirà sempre in plenaria il 6 maggio 2019 a Milano con inizio alle ore 11.00 in sede da definire.

Share
TagsAICAccnl industria turisticaconfindustriaFederturismo
Articolo precedente

Ccnl Industria Turistica, si apre il negoziato

Articolo successivo

Serenissima Ristorazione, incontro unitario a Bologna

Eventi

  • 20 Aprile 2021

    Carrefour, coordinamento nazionale UILTuCS

  • 19 Aprile 2021

    Conbipel, incontro con l’amministratore straordinario

  • 16 Aprile 2021

    Penny Market, il punto sulle relazioni sindacali

  • 15 Aprile 2021

    H&M, coordinamento unitario sul ruolo degli Rls

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie