Ccnl Industria turistica, firmato avviso sul lavoro stagionale
Il 25 giugno 2019 si è tenuto un incontro di commissione tecnica ristretta con Aica e Federturismo, nell’ambito della trattativa per il rinnovo del Ccnl Industria Turistica.
Le parti datoriali hanno dato disponibilità ad aggiornare i capitoli della “governance di settore” di modo da condividere, sul piano politico, azioni e rivendicazioni verso le istituzioni.
Abbiamo così affrontato il lavoro stagionale che è stato particolarmente penalizzato da progressivi interventi legislativi.
Confindustria ha evidenziato come l’attuale contributo aggiuntivo in caso di rinnovi dei contratti a tempo determinato stagionali di derivazione negoziale, pregiudichino di fatto la continuità occupazionale per i lavoratori interessati e favoriscano un esasperato ricorso al turn over da parte delle imprese.
Da qui la richiesta al Governo, condivisa dalle organizzazioni sindacali, di esonerare questa tipologia di contratto dal contributo addizionale, equiparandola nei fatti a quella del contratto stagionale del Dpr n.1525/63.
I sindacati hanno, a loro volta, posto al centro della discussione l’annosa questione della modifica del trattamento di Naspi introdotta dal Jobs Act, ritenendo necessario concordare una linea comune oltre che, come in passato accaduto, con Federalberghi e Faita, anche con Aica e Federturismo.
Al termine del confronto le parti hanno sottoscritto un avviso comune che sintetizza quanto condiviso e auspicato dalle parti in materia di interventi normativi sulla stagionalità ampiamente intesa. Tale testo costituirà parte integrante del rinnovo che stiamo trattando.
Il prossimo incontro in plenaria si terrà a Roma il 18 luglio e avrà per oggetto i possibili interventi per valorizzare e efficentare la bilateralità di settore.