Ccnl Turismo Federalberghi-Faita Confcommercio: l’esito degli incontri

Nelle date previste del 7 e 14 settembre 2022 si sono svolti i due incontri con Federalberghi e Faita Confcommercio in merito al rinnovo del Ccnl Turismo.
Nella prima riunione si sono affrontati i temi relativi alle politiche settoriali che, nell’immediato, ha dato luogo all’avviso comune inviatoVi ieri in tema di ammortizzatori sociali legati all’impatto dell’emergenza energetica; sarà successivamente formalizzata una richiesta congiunta al nuovo Governo in tema di NaspI, formazione, interventi legati al Pnrr.
Nella seconda riunione si è esaminato il documento relativo alla professionalità: le associazioni datoriali hanno avanzato, alcune proposte di aggiornamento (eliminazione figure obsolete, inserimento nuove figure) dell’attuale classificazione unica.
Sul piano del metodo, la proposta risponde ad una esigenza condivisa che esclude, al momento, una rivisitazione della struttura della classificazione ma si prefigge la sua implementazione alla luce dei profondi mutamenti intervenuti nel tempo.
Nel merito, andranno approfonditi i diversi profili proposti, sulla base dei seguenti criteri:
a) salvaguardia dell’inquadramento in essere delle figure professionali oggetto di eventuale eliminazione;
b) approfondita valutazione del corretto inquadramento delle figure professionali già disciplinate nel Ccnl Pubblici Esercizi, nel Ccnl Aica o in Ccnl di altri settori, sia sottoscritti da UILTuCS che da altre Federazioni della Uil;
c) precisa definizione dei contenuti professionali a prescindere dalla terminologia impiegata (molte figure tendono ad essere indicate con termini anglofoni e spesso celano interpretazioni di natura aziendale).
Federalberghi e Faita Confcommercio hanno condiviso in linea di massima queste osservazioni e si sono riservate di integrare la proposta con la parte riferita ai livelli dal Quadro al III livello, nonché nella parte più specificatamente riferita ai campeggi.