Ccnl Turismo Fipe Confcommercio, Angem e Cooperative: classificazione sul tavolo del confronto
Come concordato in occasione della plenaria tenutasi lo scorso 20 aprile, il 18 maggio si è svolto il programmato incontro con Fipe Confcommercio, Angem e Cooperative, che avrebbe dovuto riguardare il tema della Classificazione.
La delegazione datoriale, in apertura dei lavori, ha espresso stupore per la nota ricevuta a firma dei Segretari generali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs, nella quale è stato richiesto un incontro urgente per rimarcare l’obiettivo di giungere in tempi brevi alla sottoscrizione del contratto.
Le organizzazioni sindacali hanno ribadito che l’attuale tornata contrattuale si colloca all’interno di uno scenario caratterizzato da una pesante inflazione che ha determinato una grave perdita del potere di acquisto dei lavoratori e delle lavoratrici, le cui retribuzioni sono legate, nel caso specifico, ad un contratto nazionale scaduto da quasi un anno e sei mesi.
Vi è l’urgenza, quindi, di procedere in tempi rapidi al rinnovo del Ccnl, aumentando i salari.
In vista dell’auspicato incontro con il Ministro del Lavoro, le Parti hanno individuato i temi condivisi che verranno sviluppati all’interno di un documento congiunto: detassazione degli aumenti salariali previsti dai rinnovi contrattuali e/o dei premi di risultato; revisione prezzi nella ristorazione collettiva; Fondo Nuove Competenze; dumping contrattuale; destagionalizzazione e Naspi; part time verticale ciclico.
In merito alla classificazione, le associazioni datoriali hanno fatto presente di non avere ancora elaborato una proposta specifica, ma hanno evidenziato l’esigenza di rivedere alcune figure professionali, procedendo all’eliminazione dalla declaratoria di quelle che ormai non sono più presenti nel comparto, con l’introduzione di nuove figure professionali legate, in particolare, al banqueting, nonché alle figure polifunzionali.
Ad avviso delle organizzazioni sindacali, va valutato anche il miglioramento di alcuni profili professionali e relativo inquadramento.
Al riguardo, le Parti hanno stabilito di proseguire il confronto il prossimo 16 giugno, alle ore 9.30, in delegazione ristretta, per approfondire il tema della classificazione.
In vista del successivo appuntamento, fissato per il giorno 27 giugno 2023 alle ore 14, le organizzazioni sindacali presenteranno una propria elaborazione su altro tema oggetto del negoziato.
Sarà nostra cura aggiornarvi tempestivamente rispetto agli esiti dei prossimi incontri, nonché alle evoluzioni in merito al negoziato.