Cia Ales spa, si discute del rinnovo
Il 6 luglio 2021 si è svolto in videoconferenza il prefissato incontro con la direzione di Ales Spa per il rinnovo del Cia, contratto integrativo aziendale.
Nel corso dell’incontro i rappresentanti della società partecipata del Mibact hanno evidenziato che a luglio verrà erogata quota parte del Premio di partecipazione alle maestranze e che sono già in corso le verifiche per monitorare il raggiungimento dei parametri concordati nel vigente Cia, in prorogatio fino alla fine dell’anno, per effettuare il saldo di quanto dovuto in tema di salario variabile.
Si sta procedendo inoltre, in base alle richieste avanzate da parte sindacale in tutti gli incontri effettuati, a percorsi interni di selezione e recruitment di nuove figure.
Distanti ancora una volta le posizioni in merito all’ultima settimana del mese di marzo, in cui l’azienda, a quota parte delle lavoratrici e dei lavoratori, non ha richiesto le prestazioni lavorative, computandole ed erogandole come ammortizzatore sociale.
Nonostante la circolare Inps n.72 del 2021 ed il decreto sostegni bis, l’azienda richiede che il suddetto periodo sia oggetto di accordo tra le parti, trasformandolo in ferie fruite o in alternativa quale periodo di prestazione non resa per evento improvviso e pertanto non assoggettabile a retribuzione e contribuzione.
Filcams, Fisascat e Uiltucs, evidenziando che i lavoratori hanno già fruito delle ferie maturate nel corso degli anni precedenti prima del ricorso agli ammortizzatori sociali, pur riconoscendo il problema, hanno formulato una serie di proposte che dovranno esser discusse in seno al CdA di Ales, pur registrando netta contrarietà da parte dei referenti aziendali.
Per quanto riguarda il rinnovo del contratto aziendale, si è dato spazio ai membri della commissione tecnica per illustrare dettagliatamente le analisi effettuate congiuntamente e le eventuali soluzioni individuate per quanto riguarda i profili professionali, la pianificazione delle ferie e il lavoro festivo.
Le parti torneranno ad incontrarsi il 21 luglio alle ore 10 in plenaria in videoconferenza.
L’incontro avrà ad oggetto le relazioni sindacali.