Cia Unes Maxi, la trattativa va avanti: i dettagli dell’ultimo incontro
Nella giornata dell’8 luglio si è tenuto l’incontro per la prosecuzione della trattativa del rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale (CIA) di Unes Maxi Spa.
La riunione ha avuto come oggetto un’analisi approfondita della bozza del testo e degli articoli che lo compongono.
Sono stati perfezionati i testi relativi ai diritti all’informazione, alle politiche di genere e al contrasto della discriminazione e alla violenza di genere. Tuttavia, per quest’ultimo ambito, permane la richiesta delle organizzazioni sindacali di prevedere un contributo economico a carico dell’azienda per coprire ulteriori periodi di aspettativa destinati alle vittime di violenza.
Per quanto riguarda i permessi, Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno richiesto un aumento del numero di ore o di eventi riconosciuti per le visite mediche.
È stata raggiunta una sostanziale intesa sui seguenti temi: paternità e maternità, ferie, malattia, organizzazione del lavoro, anticipo del Tfr e appalti, mentre restano ancora da discutere i temi relativi all’agibilità sindacale, salute e sicurezza e trasferte.
Sul tema del lavoro domenicale, le organizzazioni sindacali hanno richiesto la disponibilità a riconoscere un trattamento economico migliorativo per le domeniche del periodo natalizio, ma la società non si è dimostrata favorevole a tale proposta.
Larga parte della discussione è stata dedicata al tema del premio. Nel corso del confronto è stata richiesta dalle organizzazioni sindacali di estendere l’erogazione del premio anche ai lavoratori a tempo determinato. Inoltre, è stata prevista una maturazione del premio anche per un fatturato pari al 4%.
Filcams, Fisascat e Uiltucs preso atto dell’irremovibilità sulla quota destinata ai lavoratori come buono pasto hanno sollecitato l’azienda a considerare la possibilità di cumulo dei buoni non utilizzati. Si è registrato un sostanziale avanzamento e una concreta definizione di buona parte del testo, pur permanendo alcune distanze e intese parziali su specifici punti.
Il prossimo incontro sarà di fondamentale importanza per il progresso della trattativa, al fine di renderla più stringente e aumentare le possibilità di giungere a un accordo definitivo.
L’incontro si terrà come previsto il 25 luglio alle ore 10.30 allo studio Dla Piper, a Milano in via della Posta 7 e da remoto per chi non può partecipare in presenza.