UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›CIG: il 12° rapporto UIL 2016

CIG: il 12° rapporto UIL 2016

Di master
7 Febbraio 2017
1095
0

Siamo giunti all’ottavo anno di analisi, studi e proposte che la Uil sottopone ai lavoratori, alle strutture sindacali e alle istituzioni, sottolineando come la protezione sociale per il lavoro, con lo strumento di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro – commenta Guglielmo Loy, Segretario Confederale UIL – abbia permesso di proteggere centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori.

Ma questo percorso è anche uno straordinario strumento per comprendere sia lo stato di salute del nostro sistema produttivo, sia come la crisi e la poca crescita impattino sulla tenuta delle imprese con conseguenti effetti sull’occupazione.

Dicembre 2016 si è chiuso con 37,8 milioni di ore di cassa integrazione (-0,1% rispetto a novembre), mentre il bilancio per l’intero 2016 fa registrare il ricorso a complessive 581,8 milioni di ore (-14,8% rispetto al 2015).

Nell’anno appena trascorso, la cassa integrazione straordinaria ha assorbito 387 milioni di ore (pari al 66,5% del totale annuo), la cassa integrazione ordinaria 137,6 milioni e la cassa in deroga 57,2 milioni, con una flessione generalizzata, rispetto al 2015, rispettivamente del -3,3%, -25,2% e -41,9%.

Stante lo stato di stagnazione economica in cui versa il nostro Paese – sottolinea Loy – sembra difficile sostenere che il decremento avutosi nel 2016 sia riconducibile a una ripresina economica. Ben più attendibile sembra essere, purtroppo, l’effetto prodotto dalle recenti riforme degli ammortizzatori sociali (Fornero e Jobs Act) che, nel 2016, hanno visto la combinazione della progressiva scomparsa della deroga e un aumento dei costi per l’utilizzo degli ammortizzatori sociali. Inoltre, sempre nel 2016, si è assistito anche a un fermo amministrativo, in particolare riguardante la cassa integrazione ordinaria, che ha condizionato, ritardandola, la concessione delle richieste di integrazione salariale anche per periodi di oltre 6 mesi.

Ciononostante, nell’anno appena trascorso sono stati mediamente salvaguardati oltre 285 mila posti di lavoro.

Nell’analisi dei dati territoriali, il calo delle ore autorizzate di cassa integrazione ha interessato tutte le macro aree: -24% il Mezzogiorno, -14,4% il Nord e -6,1% il Centro.

Solamente 4 regioni hanno richiesto più ore che nel 2015: Valle d’Aosta (+33,7%), Calabria (+13,1%), Emilia Romagna (+6,1%) e Toscana (+5,4%), a fronte della Basilicata che ha registrato il più alto decremento di ore (-68,7%).

Tra le 25 province interessate da un incremento di richieste di cassa integrazione, ai primi 3 posti troviamo: Livorno (+148,6%), Avellino (+131,1%) e Ferrara (+106,5%). Viceversa, la più forte flessione si registra a Potenza (-75,6%).

Con questo studio, si vuole, inoltre, sottolineare un aspetto che non intendiamo sottovalutare, ma che non è possibile ancora analizzate per assenza di dati ufficiali. Rispetto alla diminuzione nel 2016 della cassa integrazione in deroga, ha contribuito oltre alla diminuzione delle risorse e dei periodi indennizzabili (max 3 mesi), anche l’introduzione del nuovo Fondo di Integrazione Salariale (FIS)  – istituito dal d.lgs. 148/2015 – i cui possibili beneficiari sono tutti i datori di lavoro (imprenditori e non) che hanno più di 5 dipendenti e che non rientrano nel campo di applicazione di Cigo e Cigs.

Pur essendo questo nuovo strumento già entrato a regime dal 1° gennaio 2016, non essendo stati ufficializzati dall’Inps, ancora non si hanno dati certi di quante aziende (anche per grandezza dimensionale) stiano versando al nuovo Fondo né quanti siano i lavoratori interessati e quante ore di integrazione salariale siano state richieste.

Dalle poche informazioni in nostro possesso, – sottolinea Guglielmo Loy – il FIS non ha ancora erogato alcuna prestazione, pur a fronte di 950 domande presentate e riferite a 22 mila lavoratori per un totale di circa 7,5 milioni di ore e una spesa stimata di oltre 80 milioni di euro.

La Uil, da tempo, ha segnalato le numerose criticità nell’utilizzo degli ammortizzatori sociali come riformati dal Jobs Act, chiedendo alla politica e ai Governi, di prendere atto della necessità di rivedere alcune delle norme che regolano la Cassa Integrazione e di modificare ciò che sta producendo forti tensioni sociali. La piccola modifica sulla cassa integrazione straordinaria, dedicata solo ad alcune realtà particolari (le aree di crisi complesse), è stata necessaria, ma non risolutiva. In sostanza – conclude Loy – pensiamo che si debba prendere atto che il nostro Paese e il suo sistema produttivo necessitano, nel campo delle integrazioni salariali, di strumenti flessibili che evitino il rischio licenziamenti e permettano alle imprese di “mantenere” la propria forza lavoro e le grandi professionalità che vi operano, anche con sospensioni temporanee. Anche per questi motivi, le organizzazioni sindacali stanno chiedendo al Governo di confrontarsi per condividere le necessarie e ragionevoli modifiche.

Roma, 4 febbraio 2017

Scarica la sintesi del rapporto UIL CIG 2016

Scarica il rapporto completo UIL CIG 2016

Share
Tagscassa integrazione guadagniCIGuil
Articolo precedente

Immobili Enasarco, guerra da 300 milioni

Articolo successivo

Auchan condannata a Ivrea

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie