UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Circolare INPS su sgravi contributivi per la contrattazione di II livello

Circolare INPS su sgravi contributivi per la contrattazione di II livello

Di master
24 Giugno 2014
1103
0

Pubblicata la circolare INPS n.78 del 17.06.2014 contenente la determinazione, per l’anno 2013, della misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dalle leggi n.92/2012 e n. 247/2007.
Con riferimento all’anno 2013, con effetto dal 1° gennaio dello stesso anno, è concesso ai datori di lavoro uno sgravio contributivo sulla quota costituita dalle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali e territoriali, nel limite del 2,25% della retribuzione contrattuale complessivamente percepita da ciascun lavoratore.
Lo sgravio si applica ai contributi previdenziali dovuti dai datori di lavoro nella misura di 25 punti percentuali dell’aliquota a carico del datore di lavoro, e sull’intera quota a carico dei lavoratori.
Ai fini della fruizione del beneficio, i contratti collettivi aziendali o territoriali devono:
a) essere sottoscritti dai datori di lavoro e organizzazioni sindacali e depositati, qualora il deposito non sia già avvenuto, a cura dei datori ovvero dalle associazioni a cui aderiscono, presso la DTL entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto ministeriale e quindi entro il 30 giugno 2014;
b) prevedere erogazioni correlate ad incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, oltre che collegate ai risultati riferiti all’andamento economico o agli utili dell’impresa o ad ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.
Nel caso di contratti territoriali, qualora non risulti possibile la rilevazione di indicatori a livello aziendale, sono ammessi i criteri di erogazione legati agli andamenti delle imprese del settore sul territorio.
Le imprese avranno una riduzione di 25 punti percentuali sui contributi previdenziali a loro carico sull’erogazione ammessa allo sgravio; i lavoratori avranno uno sgravio contributivo pari al totale dei contributi previdenziali a loro carico calcolato sul premio di risultato ammesso al beneficio.
Per le imprese di somministrazione lavoro si fa riferimento alla contrattazione di secondo livello sottoscritta dall’impresa utilizzatrice o dalle organizzazioni cui essa aderisce.
La fruizione dell’incentivo è subordinata al rispetto della regolarità contributiva oltreché al rispetto della parte economica degli accordi e contratti collettivi.
La procedura prevede che i datori di lavoro, inoltrino, esclusivamente per via telematica, apposita domanda all’Inps, anche con riferimento ai lavoratori iscritti ad altri enti previdenziali.
La domanda deve contenere:
a) i dati identificativi dell’azienda;
b) la tipologia di contratto (aziendale o territoriale) e data di sottoscrizione dello stesso
c) la data di avvenuto deposito del contratto presso la competente Direzione territoriale del lavoro;
d) l’indicazione dell’Ente previdenziale al quale sono versati i contributi pensionistici;
e) ogni altra indicazione che potrà essere richiesta dall’Istituto di Previdenza.
Il budget complessivo a disposizione è di 607 ml, di cui il 62,5% riservato agli accordi aziendali e il 37,55 a quelli territoriali; in caso di mancato utilizzo il residuo sarà attribuito all’altra tipologia.

Scarica la circolare INPS

Share
Tagscircolarecontrattazioneinpssgravi contributivi
Articolo precedente

Trattativa Federdistribuzione: ripreso il confronto

Articolo successivo

CCNL Termali: il confronto prosegue tra le ...

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie