UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›COIN: alcuni punti fermi

COIN: alcuni punti fermi

Di master
4 Febbraio 2013
897
0

Il 31 gennaio u.s. a Roma alla presenza della delegazione trattante e del coordinamento unitario è proseguita la trattativa per la definizione del CIA del Gruppo COIN a seguito della fusione per incorporazione.
Per provare a dare uno sbocco ad una trattativa complessa e in corso da circa due mesi, il coordinamento ha stabilito i temi prioritari su cui avere risposte dall’azienda, utili a ridurre le differenze fino ad oggi esistenti. I macro temi prioritari hanno riguardato: salario fisso aziendale e prestazione domenicale.
Questi istituti non esauriscono tutte le nostre richieste ma una loro definizione certa rappresentava elemento imprescindibile per poter discutere anche degli altri temi.

La posizione dell’azienda ha visto una ulteriormente apertura, cogliendo parte delle nostre posizioni. Sinteticamente riportiamo le soluzioni definite:

MAGGIORAZIONI DOMENICALI
L’azienda ha accolto la richiesta di procedere all’applicazione di una scala graduale con cui applicare le maggiorazioni per la prestazione domenicale.
Le maggiorazioni saranno riconosciute a tutti i lavoratori/trici a tempo indeterminato e ai/alle lavoratori/trici apprendisti/e dopo un anno di anzianità.
Ai lavoratori con obbligo alla prestazione nel contratto individuale le domeniche lavorabili su base annua saranno 40 (8 domeniche  in aggiunta al periodo di ferie sono da considerare libere dalla prestazione).
Le domeniche e festività eventualmente lavorate dai “non obbligati” da gennaio al 31 marzo 2013 verranno conguagliate con le maggiorazioni degli attuali CIA.

PREMIO FISSO AZIENDALE ERA/PA
Non si sono registrati significativi avvicinamenti tra le nostre posizioni e quelle espresse dal Gruppo. Pertanto, il risultato a cui si è arrivati vede il superamento dell’istituto a partire dall’entrata in vigore dell’eventuale contratto integrativo con il mantenimento del premio, per chi lo ha già maturato (circa 5400 dipendenti), in una voce di superminimo individuale non assorbibile. Per i dipendenti in corso di maturazione si è arrivati ad una implementazione della platea dei beneficiari e una rivalutazione delle cifre inizialmente proposte dall’azienda con le modalità di seguito riportate:

GRUPPO COIN OVS COIN (1040 dipendenti):
– dipendenti che matureranno i 48 mesi di anzianità entro il 30.9.2013 (circa 113 lavoratori) raggiungeranno al 49° mese di anzianità, € 85,00 non riparametrati come superminimo individuale non assorbibile;
– dipendenti che matureranno i 36 mesi di anzianità entro il 30.09.2013 (circa 119) o i 48 mesi dopo il 30.09.2013, verrà riconosciuto, al 37° mese di anzianità per i primi e al 49° mese di anzianità per i secondi, un superminimo individuale non assorbibile di € 40 non riparametrato; per coloro che compiranno il 49° mese detto importo sarà comprensivo di quanto già raggiunto precedentemente;
– dipendenti che matureranno i 36 mesi dopo il 30.09.2013 (circa 809) al raggiungimento del 37° mese di anzianità, verrà erogato un importo di € 30 non riparametrato come superminimo individuale non assorbibile;

DIPENDENTI UPIM
Ai 620 dipendenti che sono stati assorbiti con il passaggio di Upim in Coin, ai quali si applica l’accordo del  Gennaio 2010, verrà erogato al 1. 02.2014 un importo di € 50 non riparametrato come superminimo individuale non assorbibile.

Le segreterie nazionali e il coordinamento, in considerazione delle criticità evidenziate in tutta la trattativa e rispetto al contesto in cui questa si è sviluppata, hanno valutato la posizione sopra esposta come il punto ultimativo della discussione e deciso di portare il risultato complessivo alla consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori del Gruppo COIN al fine di acquisire un mandato per arrivare a definire l’accordo finale.

Share
Tagscoin
Articolo precedente

Inaugurazione nuova sede UILTuCS

Articolo successivo

FNAC Italia: si tratta sulla CIGS

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie