Comifar, si va verso la fusione aziendale. Va avanti la discussione sul Cia
Lo scorso 26 giugno si è svolto a Milano l’incontro tra le organizzazioni sindacali nazionali con Comifar Distribuzione SpA e Comifar Service SpA per l’avvio della consultazione prevista dalla procedura ex art. 47 L. 428/90, avente oggetto la fusione per incorporazione così come comunicata il 20 giugno 2018.
L’occasione è stata utile per il proseguo del tavolo negoziale sul rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale con le organizzazioni sindacali nazionali e le proprie rappresentanze.
La discussione si è focalizzata sulle proposte sindacali inerenti la modifica del sistema premiante così come da precedente circolare sindacale.
Comifar ha dichiarato che sono stati avviati i lavori di confronto con le commissioni nazionali paritetiche (le cui prossime riunioni sono calendarizzate per 11 luglio ore 15:00 Commissione Premio di risultato e a seguire Commissione tecnica su organizzazione del lavoro) e al momento non c’è una sintesi tale da poter essere portata quale contributo per la discussione al tavolo nazionale.
Relativamente al tema della strutturazione di un nuovo turno notturno e le tematiche afferenti all’organizzazione del lavoro, il tavolo non è stato ancora avviato. L’azienda ha rilasciato una serie di dichiarazioni su cui vuole impostare la negoziazione sul premio di risultato ovvero:
- il sistema premiante sarà composto da Flexible benefits e erogazione di denaro;
- la parte relativa alla valutazione individuale è irrinunciabile ma vi è disponibilità a voler perseguire soluzioni che convergano con le richieste parte sindacale;
- disponibilità all’introduzione di un parametro di natura “generale” individuato nel PBT (Profit before taxes)
- disponibilità a definire un sistema di premio di risultato che contempli scenari di realizzazione di oltre 100% degli obiettivi;
- disponibilità ad implementare ulteriormente la quantità di premio nel caso di scelta dell’opzione di flexible benefits;
- ampliamento del sistema premiante anche agli altri magazzini (rif. alla realtà siciliana e “ex-Unioneffe”).
L’azienda ha altresì dichiarato di voler cambiare fornitore dei servizi di welfare con l’obiettivo di ampliare la spendibilità degli importi di premio.
Al fine di garantire una continuità nell’erogazione delle premialità e della copertura data dal Cia in rinnovo, tra le parti è stata firmata una deroga allo stesso fino al 31.12 2018.
Per consentire lo svolgimento degli approfondimenti necessari alle Commissioni paritetiche di cui sopra, è stato annullato l’incontro previsto per il 12 luglio ed è stato calendarizzato un “2 giorni” per i prossimi 23 e 24 luglio, a partire dalle ore 11:00 a Roma in via dei Mille 56, nella sede nazionale della Fisascat.