UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Commercio
Home›Commercio›Conad Auchan, confermati i timori della Uiltucs: nuovi, gravi ostacoli

Conad Auchan, confermati i timori della Uiltucs: nuovi, gravi ostacoli

Di Sara Frangini
17 Marzo 2020
10172
0

Si è svolto per conferenza telefonica l’annunciato incontro in sede ministeriale in ordine alla procedura di Cigs attivata da Margherita Distribuzione per un centinaio di punti vendita della ex-Auchan retail.

L’azienda ha riepilogato la situazione in essere (evidenziando tra l’altro che 6 punti vendita sono nel frattempo fuoriusciti dal perimetro della Cigs in quanto già trasferiti ad altri soggetti: gli ipermercati di Ancona, Cagliari Santa Gilla, Mestre e Padova, i supermercati di Arco e Motta Visconti); ha ricordato di aver presentato – poche settimane prima dell’inoltro della procedura di Cigs per crisi aziendale sulla rete – anche una procedura di mobilità per le sedi in vista della loro chiusura una volta che la rete di vendita fosse stata trasferita a soggetti terzi, sia facenti
capo a Conad che ad altre aziende od operatori; ha dichiarato che c’è un confronto sindacale in atto su tutte e due le procedure avviate, e rimarcato l’urgenza di definire soluzioni, acuita dall’emergenza sanitaria in atto.

Da parte nostra abbiamo altresì ribadito le problematiche che non ci hanno consentito di sottoscrivere un’intesa, riconducibili in sostanza ai seguenti punti:

a) alla totale evanescenza degli impegni che l’azienda risulta disposta a fornire in ordine al tema delle ricollocazioni del personale sia di sede che a maggior ragione della rete nelle strutture facenti capo al consorzio Conad (fatte sempre dipendere dalle autonome valutazioni del soggetto terzo), condizione aggravata dalla circostanza che da parte dell’azienda ci si rifiuta pervicacemente di coinvolgere il Consorzio tra le parti stipulanti dell’intesa, ragione per cui qualsiasi impegno alla ricollocazione risulterebbe vincolante solo in capo a Margherita Distribuzione e a nessun altro;

b) La pretesa di avere “mano libera” nella fissazione dei limiti di ricorso alla Cigs e della rotazione del personale in Cigs aggravata dalla circostanza che finora l’azienda si è limitata a indicare solo il numero delle persone presenti nei diversi punti vendita, senza fornirne la disaggregazione in base al livello d’inquadramento e alla tipologia d’impiego (full-time/parttime) richiesta dalle norme di legge vigenti anche al fine di poter stimare l’onere che da tale misura deriva in capo alle sedi pubbliche incaricate dell’erogazione dell’integrazione salariale.

Il fatto nuovo più rilevante emerso dalla riunione consiste nel fatto che da parte dei Ministeri coinvolti (Mise e Lavoro), e in particolare da parte dei funzionari del Ministero del Lavoro, è stata sollevata la questione della congruenza tra l’istituto di integrazione salariale richiesto (Cigs per crisi aziendale) e la situazione effettiva in cui l’azienda si trova, ossia l’imminente cessazione totale di attività da parte di Margherita Distribuzione, che viene dimostrata al di là di ogni ragionevole dubbio dalla stessa procedura di mobilità per cessazione di attività avviata in relazione alle sedi.

Negli incontri avuti con Margherita Distribuzione a Roma il 14 febbraio e il 5 marzo si ricorderà senza dubbio che tale perplessità venne fin dal principio sollevata proprio dalla UILTuCS, avendo rilevato la circostanza innegabile che l’azienda aveva presentato una procedura di Cigs per crisi in capo a un centinaio di punti vendita di cui in alcuni casi era imminente la cessione a terzi in forza di contratti già definiti o in via di definizione, negli altri casi apertamente manifesta l’intenzione di procedere alla loro cessione, e comunque operanti nell’ambito di un’azienda destinata entro pochi mesi, con ogni probabilità già alla fine di quest’anno, ad essere messa in liquidazione.

In quella sede lo “scienziato” che al tavolo negoziale rappresenta Margherita Distribuzione, ma che parla anche a nome di Conad, non aveva risposto, o per meglio dire aveva banalizzato la questione dicendo – come al solito – che “non è un problema”.

Ora che il problema evidentemente c’è, non siamo in grado al momento di poter prevedere quale soluzione l’azienda cercherà di trovare, se in altre parole cercherà di ottenere dal Ministero una “trasformazione in corsa” della procedura di Cigs avviata per crisi in una procedura per cessazione dell’attività aziendale (con tutte le ovvie conseguenze che ciò comporta quanto alla sua durata e alle modalità di effettivo svolgimento della cassa medesima) o se invece sceglierà (sempre che non sia il Ministero a costringerla) di ritirare la procedura avviata per avviarne
immediatamente dopo una di Cigs per cessazione di attività.

Il Ministero ha provveduto a riconvocare le Parti per il giorno 23 marzo, sempre in via telematica.

Share
TagsauchanconadMargherita Distribuzione
Articolo precedente

Coronavirus, Coop chiude gli oltre 1100 punti ...

Articolo successivo

Decreto Cura Italia, 600 euro sono una ...

Eventi

  • 20 Aprile 2021

    Carrefour, coordinamento nazionale UILTuCS

  • 19 Aprile 2021

    Conbipel, incontro con l’amministratore straordinario

  • 16 Aprile 2021

    Penny Market, il punto sulle relazioni sindacali

  • 15 Aprile 2021

    H&M, coordinamento unitario sul ruolo degli Rls

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie