Coop Alleanza 3.0, Cia: continua il confronto su quadri e impiegati direttivi

Il 15 novembre 2022, le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e UILTuCS hanno incontrato la direzione del personale di Coop Alleanza 3.0 per proseguire il confronto sulle condizioni economico-normative da applicarsi al personale appartenente alla categoria professionale dei Quadri e con funzioni direttive (i c.d. “Impiegati Direttivi”) e da includere nel Contratto integrativo aziendale.
Oltre alle figure di coordinamento presenti nella rete commerciale, le condizioni oggetto del confronto di cui qui si rassegna l’esito dovrebbero riguardare più di 250 ruoli presenti nelle organizzazioni delle sedi.
Il sistema retributivo, la mensa, la trasferta, il trasferimento, gli interventi emergenziali, il lavoro domenicale e festivo sono stati gli argomenti all’ordine del giorno.
Oltre all’inquadramento professionale, al premio aziendale ed all’indennità di funzione, la parte fissa del sistema retributivo per i Quadri e gli Impiegati Direttivi di Coop Alleanza 3.0 dovrebbe prevedere anche delle indennità di merito, mentre la componente variabile, si comporrà del premio trimestrale e di quello annuale, naturalmente entrambi legati ad obiettivi.
L’indennità di merito, che rappresenterebbe una novità nell’ambito degli istituti economici per tali figure professionali, secondo la proposta aziendale, sarebbe legata alla valutazione individuale e dovrebbe avere due articolazioni: più nello specifico, con una permanenza nel ruolo a regime per almeno 3 anni con 2 valutazioni consecutive superiori al buono, si conseguirebbe il diritto ad primo riconoscimento economico fisso (e d’importo differente secondo la pesatura del ruolo); successivamente, permanendo per almeno 2 anni il diritto all’indennità di merito e con 2 valutazioni in fascia “eccellente”, si maturerebbe il diritto ad un’indennità maggiore (che, naturalmente, oltre ad assorbire la prima, dovrebbe essere anch’essa d’importo differente secondo la pesatura del ruolo).
La retribuzione variabile, periodica ed annuale, dovrebbe così strutturarsi: a) un premio trimestrale (per i Quadri e gli Impiegati Direttivi di rete e dei magazzini) legato ad obiettivi di vendita e di incidenza di costo del lavoro; b) un premio annuale (anche per i Quadri e gli Impiegati Direttivi non di rete o di magazzino).
Il valore del buono sostitutivo mensa è pari a 5,95 € di buono pasto per ogni giornata lavorativa (intera) di effettiva presenza, cumulabile e spendibile unicamente in Coop (nelle giornate di prestazione in smart working non spetterebbe alcun buono).
Sulla trasferta ed il trasferimento, Coop Alleanza 3.0 proporrebbe una franchigia superiore di 5 km rispetto alle previsioni afferenti gli addetti, vale a dire che il rimborso chilometrico verrebbe riconosciuto solo se la nuova sede di lavoro fosse distante più di 20 km dalla residenza o dal domicilio del lavoratore.
La Cooperativa, inoltre, si sarebbe dichiarata disponibile a prevedere un’indennità giornaliera di trasferta in relazione alle maggiori distanze.
In tema di prestazioni domenicali e festive, oltre alle maggiorazioni retributive previste per gli addetti, la direzione aziendale valuterebbe l’aggiunta di un’indennità di presenza superata una soglia di domeniche e festivi lavorati (anche per il tramite di due livelli di indennità).
Infine, controparte sarebbe disponibile a ragionare di un trattamento da riconoscere ai Quadri ed Impiegati Direttivi che, in giornata domenicale e festiva a negozio chiuso o in orario notturno, dovessero operare degli interventi per situazioni di emergenza; tale trattamento forfettario dovrebbe equivalere a 3 ore di straordinario.
Per Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e UILTuCS è necessario che si chiariscano gli aspetti connessi alla pesatura dei ruoli, al fine di dare vita a un insieme di trattamenti economici che sia davvero in grado di valorizzare il contributo professionale dei Quadri ed Impiegati Direttivi; inoltre, sarà necessario anche migliorare l’approccio proposto per il riconoscimento delle indennità connesse al merito.
Le parti torneranno ad incontrarsi dalle ore 12 del giorno 22 novembre prossimo a Roma.