Coop Alleanza, Cia: relazioni sindacali e salute e sicurezza in primo piano

Il 6 settembre 2022, i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e UILTuCS, nell’ambito del confronto per il contratto integrativo aziendale di Coop Alleanza 3.0, hanno incontrato la direzione della stessa impresa cooperativa in sessione plenaria.
In occasione dell’incontro, parte aziendale ha sottoposto alle delegazioni sindacali due testi relativi alle relazioni sindacali ed alla salute/sicurezza.
I testi citati sono stati elaborati dai rappresentanti di Coop Alleanza 3.0 sulla base delle interlocuzioni negoziali svoltesi sui temi testé richiamati nel corso della trattativa e, per salute e sicurezza, anche alla luce del lavoro effettuato dalla commissione tecnica insediata allo scopo di effettuare un lavoro propedeutico su tali importanti contenuti.
Sia sulle relazioni sindacali che su salute e sicurezza, in estrema sintesi, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e UILTuCS hanno esternato le loro valutazioni preliminari, soprattutto concentrandosi su ciò che negli elaborati aziendali manca, riservandosi, tuttavia, di rassegnare, in una fase successiva del confronto, posizioni di merito maggiormente focalizzate sugli aspetti applicativi da inserire nell’eventuale articolato contrattuale dedicato a questi due temi.
Inoltre, Coop Alleanza 3.0 ha riferito, in termini essenziali, la propria posizione sul personale delle sedi e dei magazzini.
Brevemente, si riporta quanto affermato dai rappresentanti aziendali in proposito:
PERSONALE DI SEDE
Il buono sostitutivo mensa, come avverrà per il personale di rete, sarà riconosciuto al personale di sede per le prestazioni lavorative giornaliere in presenza effettuate con due semi turni (mentre non sarà erogato per le prestazioni lavorative in modalità agile); pertanto, nulla cambia per chi lavora nelle sedi, che, inevitabilmente, opera già, quando svolge lavoro in presenza, facendo due semi turni al giorno.
Disponibilità a formalizzare una flessibilità orario in entrata (esempio concreto: chi ha l’inizio della prestazione dalle ore 8:30 potrà timbrare dalle 7:30 alle 9:00).
Riconoscimento del premio salariale variabile annuale ma non del premio trimestrale. Disponibilità ad affrontare il tema della “mappatura” delle professionalità e dei ruoli delle sedi, analogamente a quanto si vorrebbe fare per le figure professionali attive presso la rete commerciale.
PERSONALE DEI MAGAZZINI
Considerano il fatto che Centrale Adriatica è stata assorbita recentemente, Coop Alleanza 3.0 ha proposto di applicare sino a dicembre 2023 l’attuale sistema dell’organizzazione del lavoro presente nell’ambito dei magazzini, così come di proseguire nel riconoscimento dei buoni sostitutivi mensa ora attribuiti a questo personale (con le medesime modalità applicative).
Naturalmente, il predetto lasso temporale dovrà essere impiegato per ricercare le soluzioni – sui temi dell’organizzazioni del lavoro e dei buoni sostitutivi mensa – tese a rendere omogeneo le condizioni fra rete e magazzini.
Mentre, per quanto attiene il salario variabile, analogamente a ciò che avverrà per la rete di vendita, è intenzione della Cooperativa riconoscere sia il premio annuale che quello trimestrale.
Il confronto proseguirà in plenaria, con le delegazioni prestabilite, nelle giornate del 12 e 13 settembre.