UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Servizi
Home›Servizi›Coronavirus, colf e badanti esclusi dagli aiuti: chiesti sostegni al Governo

Coronavirus, colf e badanti esclusi dagli aiuti: chiesti sostegni al Governo

Di master
19 Marzo 2020
1118
0

I lavoratori domestici colf e badanti siano inclusi tra i destinatari degli ammortizzatori sociali di sostegno in deroga e degli strumenti di integrazioni al reddito per la salvaguardia della continuità del rapporto di lavoro e del reddito.

È la richiesta condivisa in un Avviso Comune dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf e dalle associazioni datoriali di settore Domina e Fidaldo, costituita dalle associazioni Assindatcolf, Nuova Collaborazione, Adld e Adls, – tutte firmatarie del contratto collettivo nazionale del lavoro domestico – trasmessa al Presidente del Consiglio Conte all’indomani della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’ultimo DL Cura Italia.

“Per i lavoratori domestici – sottolineano le rappresentanze nell’Avviso Comune – non sono previsti ammortizzatori sociali in deroga in caso di sospensione del rapporto di lavoro, rendendoli così lavoratori più discriminati davanti a questa crisi emergenziale, senza un reddito per un lungo periodo”.

Nella premessa all’Avviso Comune le Parti sottolineano l’alto tasso di irregolarità dei rapporti di lavoro nel settore che nel 2018 ha raggiunto quota 58% “con solo 859.233 i lavoratori domestici regolari secondo la fonte Inps (53% colf, 47% badanti)” a fronte di “circa 2 milioni i lavoratori domestici presenti nelle famiglie italiane”.

“Una componente che, complessivamente, – evidenziano – produce circa l’1,3% del PIL (18,96 miliardi di euro di Valore Aggiunto)” e che consente allo Stato di risparmiare “6,7 miliardi” per la cura e il ricovero degli anziani in struttura, costi sostenuti dalle famiglie italiane per complessivi 7,3 miliardi di euro all’anno tra retribuzioni, tfr e contributi.

Le Parti sottolineano anche che “circa il 71,4% del settore è costituito da lavoratori immigrati” e molti di questi “sono privi di una rete familiare sul territorio”. “La paura del contagio, lo smart working e le difficoltà negli spostamenti – ribadiscono- stanno mettendo in ginocchio il settore spingendo le famiglie ad interrompere il rapporto di lavoro coi propri collaboratori”.

“Inoltre – concludono – molti lavoratori domestici in regime di convivenza stanno perdendo il lavoro, la retribuzione e anche il vitto e l’alloggio previsto dal contratto, con l’impossibilità di tornare nei Paese di origine a causa delle chiusure delle frontiere”.

Da qui l’urgente necessità di un intervento del Governo volto alla salvaguardia occupazionale dei lavoratori domestici in Italia.

Scarica la lettera cliccando qui.

Share
Tagsbadanticolfcoronavirus
Articolo precedente

Piazza Italia, incontro su misure di sostegno ...

Articolo successivo

Commercio e Covid-19: limitare a 12 ore ...

Eventi

  • 20 Aprile 2021

    Carrefour, coordinamento nazionale UILTuCS

  • 19 Aprile 2021

    Conbipel, incontro con l’amministratore straordinario

  • 16 Aprile 2021

    Penny Market, il punto sulle relazioni sindacali

  • 15 Aprile 2021

    H&M, coordinamento unitario sul ruolo degli Rls

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie