UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Agenti di commercio
Home›Agenti di commercio›Decreto Cura Italia, i sindacati degli agenti: “Chiarire interpretazione”

Decreto Cura Italia, i sindacati degli agenti: “Chiarire interpretazione”

Di master
18 Marzo 2020
4797
1

Lettera di richiesta di chiarimento, quella arrivata stamani sul tavolo del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sull’articolo 28 del decreto Cura Italia pubblicato poco fa in Gazzetta Ufficiale.

Infatti, tra le misure di sostegno economico alle imprese e a varie categorie, all’articolo 28 si dispone un’indennità per i lavoratori autonomi, tra cui si devono annoverare gli agenti e rappresentanti di commercio.

In merito, scrivono i sindacati, Uiltucs in testa, “riteniamo utile segnalare che l’articolo sopra richiamato lpotrebbe generare un’incertezza in sede di applicazione.

L’articolo 28, infatti, nell’individuare l’ambito soggettivo di applicazione fa riferimento ai soggetti iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie”.

In proposito, si legge ancora nel testo, inviato anche al ministero del Lavoro, “rappresentiamo che, tutti gli agenti e i rappresentanti di commercio, sono contestualmente tenuti al versamento dei contributi previdenziali, sia presso l’Inps (gestione commercianti) sia presso la Fondazione Enasarco, in quest’ultimo caso ai fini dell’erogazione di una prestazione integrativa rispetto alla gestione di primo pilastro presso l’Inps”.

Il dubbio che si potrebbe generare, in altre parole, è sul fatto che sia o meno compreso l’agente di commercio, in quanto figura professionale obbligata a versare a Enasarco.

Perché un’interpretazione letterale della norma potrebbe portare “ad escludere – aggiungono i sindacati – la categoria da noi rappresentata dal beneficio di un’indennità una tantum di 600 euro.

Una misura di aiuto per la platea degli agenti di commercio già oggetto di un processo di trasformazione del settore, favorito dal commercio elettronico, e che oggi sarà fortemente penalizzata dalle misure di contenimento della diffusione del Covid-19”.

Pertanto, in considerazione di quanto rappresentato, conclude la lettera, “si chiede urgentemente una nota di chiarimento volta a confermare l’applicabilità della disposizione anche alla platea degli agenti di commercio”. La Uiltucs si batterà affinché venga fornita un’interpretazione chiara, senza possibilità di equivoci, che includa gli agenti di commercio. Ma anche affinché la misura, che prevede una cifra ritenuta dal sindacato molto esigua e insufficiente per un reale sostegno agli agenti di commercio, venga estesa anche ai mesi successivi a quello di marzo.

Leggi la lettera inviata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Leggi il comunicato stampa.

Share
Tagsdecreto cura italiaenasarcogiuseppe conte
Articolo precedente

Decreto Cura Italia, 600 euro sono una ...

Articolo successivo

“Condividere con associazioni datoriali protocollo integrativo, futuro ...

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie