UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Varie
Home›Varie›Detassazione dei premi di produttività

Detassazione dei premi di produttività

Di master
4 Aprile 2013
1009
0

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29 marzo 2013 acquista piena operatività il DPCM del 22 gennaio 2013 recante modalità di attuazione delle misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2013, ai sensi dell’articolo 1, comma 481, legge 24 dicembre 2012, n. 228. Si tratta in sostanza del decreto attuativo di quanto già previsto nell’ultima legge di stabilità in materia di detassazione del salario legato agli incrementi di produttività.
Nei limiti delle risorse stanziate quindi proprio dalla Legge di Stabilità (950 milioni di euro) – per il periodo che va dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 – le somme erogate fino ad un massimo di 2.500 euro lordi a titolo di retribuzione di produttività (così come definita dall’articolo 2 del DPCM 22 Gennaio 2013) in esecuzione di contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale, a lavoratrici e lavoratori del settore privato con un reddito massimo annuo lordo di 40.000 euro, saranno assoggettate ad un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali pari al 10%.
Importante ricordare che in merito all’applicazione di quanto disposto dal DPCM in oggetto viene prevista all’articolo 3 dello stesso una procedura di monitoraggio e di verifica di conformità degli accordi. A tal fine, quindi, i datori di lavoro dovranno depositare i contratti presso la direzione territoriale del lavoro competente entro 30 giorni dalla loro sottoscrizione,
allegando un’autodichiarazione di conformità dell’accordo depositato alle disposizioni del decreto. Sarà poi il Ministero del Lavoro – Direzione generale delle relazioni industriali e dei rapporti di lavoro – a provvedere alla raccolta e al monitoraggio dei contratti depositati. Infine lo stesso DPCM prevede che entro il 30 novembre 2013 il Governo debba procedere ad un confronto con le parti sociali al fine di valutare l’idoneità delle previsioni contenute nel
decreto con l’effettiva applicazione avuta dai contratti ed accordi.

Il DPCM 22 gennaio 2013 e la circolare ministeriale

Foto: nowo.it

Share
Tagspremi di produttività
Articolo precedente

Giornata di aggiornamento per i collaboratori Ital-UILTuCS

Articolo successivo

Ammortizzatori in deroga: il 16 aprile manifestazione ...

Eventi

  • 22 Marzo 2021

    Sisal, incontro su situazione e prospettive aziendali

  • 4 Marzo 2021

    La Rinascente, incontro sulla situazione aziendale

  • 3 Marzo 2021

    Sirio spa, coordinamento unitario

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie