Dialogo Sociale Horeca
Incontro domanda e offerta di lavoro a livello europeo
European Hospitality Skills Passport
La ragione per cui è stato realizzato l’European Hospitality Skills Passport sta nell’alto livello di mobilità transnazionale dei lavoratori nel settore turistico, della ristorazione e degli hotel.
Tuttavia, la mobilità dei lavoratori si scontra spesso con la difficoltà di comparare e certificare titoli e competenze in altri stati e lingue, anche a causa di diversi sistemi di formazione professionale. Inoltre, molti lavoratori non hanno titoli riconosciuti ma competenze acquisite a lavoro.
L’European Hospitality Skills Passport consente ai lavoratori di registrare tutte le capacità e le competenze e integra il CV tradizionale che descrive educazione, formazione professionale, esperienze di lavoro, lingue, ecc.
L’elenco delle competenze è stato realizzato grazie al lavoro congiunto di HOTREC ed EFFAT. La lista comprende le skill principali nelle aree del settore dell’ospitalità ed è stata tradotta in tutte le lingue della Comunità Europea.
Da giugno 2014, l’European Hospitality Skills Passport è disponibile sul portale EURES. Il sito web consente di documentare i propri titoli e competenze, dà la possibilità ai lavoratori di trovare il datore di lavoro più adatto, sostiene il miglioramento nell’incontro tra domanda e offerta all’interno del mercato lavorativo dell’ospitalità facilitando la mobilità transnazionale.
Guarda il video promozionale: http://www.youtube.com/watch?v=kEPn0oupIIs
Lavoro non dichiarato
European agreement on corporate social responsibility signed by EFFAT and Pernod Ricard
Rapporto della Commissione Europea sul lavoro sommerso (in inglese).
Dialogo Sociale Ristorazione collettiva
Contract catering action at the European institutions
EFFAT/FERCO Conference “Guide to the economically most advantageous offer in contract catering”