Eataly, Cia di gruppo: i temi discussi in plenaria
In data 17 giungo 2025 a Firenze si è svolto l’incontro in plenaria con la società Eataly Spa per continuare la trattativa sul rinnovo del Cia di gruppo.
Come organizzazioni sindacali abbiamo evidenziato la tematica dell’organizzazione del lavoro, sulla quale è necessario programmare turni e schemi di orario che migliorino la conciliazione vita lavoro, anche strutturando, in via sperimentale, la prestazione lavorativa su 5 giorni settimanali, e garantendo a tutti i lavoratori sia a tempo pieno che part time, la fruizione di almeno una domenica e un week end ogni 4 settimane.
Ferma restando l’autonomia dei singoli locali nella gestione degli schemi orari, stabilire delle regole di miglior favore per tutti i lavoratori, andando a definire sia gli orari in maniera continuativa che con orari spezzati, regolarizzando il diritto alla pausa retribuita all’interno dei turni di lavoro.
Abbiamo ribadito la necessità di definire e regolarizzare le griglie orarie dei lavoratori part time, che non ne fossero ancora in possesso, considerando sia le esigenze individuali che le prerogative di gruppo.
La società ha dato la disponibilità a discutere dei temi sopra esposti, introducendo anche le tematiche degli appalti, delle relazioni sindacali, ponendo l’attenzione sul tema dell’assenteismo da valutare sia negli aspetti del Cia, che nella carenza contrattuale.
È stato poi discusso del lavoro festivo e della possibilità, su base volontaria, di stabilire delle turnazioni che possano distribuire in maniera equa le giornate di lavoro durante le festività.
Per quanto riguarda il locale di Verona, è stata confermata la decisione aziendale di chiudere lo store, dando informativa sia da parte sindacale che aziendale, dell’avvio della trattativa con le strutture territoriali nella gestione della procedura, al fine di trovare tutte le possibili soluzioni che vadano a garantire tutti i lavoratori interessati dalla chiusura.
La trattativa è stata aggiornata alla data del 21 luglio 2025 a Milano in formazione ristretta, per poi proseguire nel mese di settembre 2025, in plenaria.