UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Internazionale
Home›Internazionale›Effat: focus sul turismo

Effat: focus sul turismo

Di master
9 Novembre 2016
1020
0

Forum del turismo europeo a Bratislava

Lo scorso 11 ottobre la Presidenza slovacca e la Commissione europea hanno tenuto il 15o Forum del turismo europeo a Bratislava. Il Forum di quest’anno era incentrato su tre aree prioritarie: tassazione, digitalizzazione ed economia collaborativa nel settore turistico. Rispetto a quest’ultima, Kerstin Howald, Segretaria della sezione turismo dell’EFFAT, ha esposto le principali preoccupazioni dell’EFFAT per la mancanza di dati coerenti sull’impatto dell’economia collaborativa, ovvero quanti e quali tipi di posti di lavoro sono creati da questi nuovi business model, e qual è il loro impatto sull’occupazione preesistente nei segmenti in cui operano, tra cui l’alberghiero tradizionale a i servizi di trasporto. Kerstin ha sottolineato la necessità di una concorrenza leale e di un piano di parità per tutti i fornitori di servizi turistici.

Dialogo sociale nel settore europeo alberghiero e della ristorazione

Alla riunione del Comitato di coordinamento del dialogo sociale settoriale HORECA del 30 settembre 2016, EFFAT e HOTREC hanno convenuto di migliorare la visibilità del Passaporto europeo delle competenze dell’ospitalità sul portale EURES, di raccogliere esempi di programmi di apprendistato a livello nazionale, consultare i membri sulle misure per integrare i profughi nel mercato del lavoro, raccogliere buone prassi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, e per il prossimo programma di lavoro concentrarsi su meno argomenti ma con azioni più orientate ai risultati.

Nuove pubblicazioni sulla sharing / collaborative economy

L’EFFAT dà il benvenuto a due nuove pubblicazioni sulla sharing / collaborative economy.

L’Impulse Paper sull’impatto degli approcci normativi all’economia collaborativa nel settore del turismo Impact of regulatory approaches to the collaborative economy in the tourism accommodation sector: Barcelona, Berlin, Amsterdam & Paris, pubblicato dalla Commissione europea il 12 ottobre 2016, esamina le varie misure normative adottate nelle quattro città, valuta l’impatto degli approcci normativi sui soggetti interessati e sulle destinazioni, e raccomanda buone prassi.

L’analisi approfondita The Situation of Workers in the Collaborative Economy, pubblicata dal Parlamento europeo il 4 ottobre 2016, mostra come lo stato giuridico dei crowd worker e dei lavoratori su piatteforme digitali (siano essi dipendenti o autonomi) è sovente opaco, con conseguenze negative sul mercato del lavoro (mancanza di protezione sociale, bassa remunerazione, difficile equilibrio lavoro-vita privata, ecc.).

Share
Tagsdialogo socialeeffatforum del turismo europeosharing economy
Articolo precedente

CCNL Vigilanza privata, avviare la trattativa

Articolo successivo

Limoni: incontro a Roma con l’azienda

Eventi

  • 4 Marzo 2021

    La Rinascente, incontro sulla situazione aziendale

  • 3 Marzo 2021

    Sirio spa, coordinamento unitario

  • 2 Marzo 2021

    Ales, nuovo incontro sul contratto aziendale

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie