UILTuCS

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali

logo

Header Banner

UILTuCS

  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura
      • Segreteria Nazionale
      • Esecutivo Nazionale
      • Consiglio Nazionale
      • Collegio Revisori Conti
      • Collegio dei Probiviri
    • Lo Statuto
    • Storia
  • Come fare per
    • Assistenza fiscale
    • Assistenza legale
    • Ufficio immigrati
    • Iscriversi al sindacato
  • News
    • Commercio
    • Turismo
    • Cooperazione
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Agenti di commercio
    • Internazionale
    • Varie
    • Eventi
  • Risorse
    • Area media
    • Mercato del lavoro
    • Donne e parità di genere
    • Salute e sicurezza
    • Internazionale
      • CES
      • ILO
      • Direttive UE
      • Federazioni di categoria
      • CAE
      • CESE
  • Contratti
    • Commercio
    • Turismo
    • Servizi
    • Vigilanza privata
    • Autonomi
    • Altri
    • Agenti di commercio
  • Servizi
    • Assistenza sanitaria integrativa
    • Previdenza complementare
    • Formazione continua
    • Enti bilaterali
    • Enasarco
  • Contatti
    • Nazionali
    • Territoriali
    • Pec UILTuCS territoriali
Agenti di commercio
Home›Agenti di commercio›ESMA e Mifid II: valutazione positiva di Federpromm sulle linee guida

ESMA e Mifid II: valutazione positiva di Federpromm sulle linee guida

Di master
13 Giugno 2017
1608
1

Una concreta evoluzione al processo di cambiamento delle regole di governance  dei mercati finanziari.  Federpromm e Opec Financial  esprimono una valutazione positiva all’architettura complessiva delle direttive comunitarie tutta a vantaggio della trasparenza del pubblico risparmio.

Le linee guida divulgate in questi giorni dall’Esma (European Securities and Markets  Authority) per l’applicazione della Direttiva Mifid 2 (Markets in Financial Instruments Directive II) e il testo  del Governo (Atto n.413 sottoposto per il parere alle apposite Commissioni Parlamentari (Comm.VI di Camera e Senato) confermano  come i tempi oggi siano maturi – diremmo finalmente –  per dare un assetto regolamentare trasparente a tutto il sistema  finanziario dei  paesi dell’UE.

Un processo – afferma Marucci della Federpromm – che ha richiesto anni di collaudo, di confronti  a viso aperto tra tutti i soggetti interessati;  a volte, prese di posizione  contrastanti sul piano politico, accademico, di categorie professionali  con logiche invasive e di potere che hanno ritardato questo processo di cambiamento.

Indubbiamente precisa Marucci, il Report finale (Final Report” di Esma che riguarda le line guida (Guidelines on Mifid II) si pone in un quadro sinottico di norme che dovranno garantire condizioni uniformi per favorire l’attività transfrontaliera (cd passaporto unico) tra tutti i paesi della comunità, ma anche eliminare quelle criticità nella distribuzione di prodotti e servizi veicolati anche attraverso piattaforme automatiche, sempre e comunque a favore dei  clienti.

Tali indirizzi che si innestano nell’ambito del testo governativo (atto del Governo n.413) trasmesso alle Camere il 27 maggio 2017 per il parere, saranno oggetto di confronto tra tutte le forze in campo, per la sua definitiva approvazione entro tempi presumibilmente ristretti.

Federpromm e Opec Financial, in proposito hanno trasmesso alle apposite Commissioni parlamentari (VI di Camera e Senato) le proprio osservazioni  e richiesta di emendamenti; in particolare è stato utile far osservare come sia necessario, all’articolo 31 del testo,lettera d) far aggiungere ai “consulenti finanziari l’esibizione di un tesserino di riconoscimento con foto tessera e numero di iscrizione all’Organismo dell’albo (OCF)nonché in quale sezione iscritto idoneo ad accertare le sua identità di consulente finanziario”.

Altro importante elemento di osservazione è stato quello di far recepire all’art.1  comma aa) 5-septies.3  per chi esercita professionalmente l’offerta fuori sede (dipendente,agente o mandatario) di  applicare la “disciplina contrattuale del settore del credito” ciò al fine di eliminare quelle storture contrattuali e contenziosi  legali in forte crescita con i vari soggetti abilitati.

Mentre per i consulenti autonomi, nell’ambito dello svolgimento della loro attività professionale, all’art.18-bis è stato richiesto “l’obbligo di avere una polizza di responsabilità professionale a garanzia dei clienti”.

Le proposte di modifica complessivamente considerate sono dettagliatamente evidenziate in questo documento.

Share
Tagsconsulenti finanziariesmamifid II
Articolo precedente

Prenatal, novità sulla chiusura di 4 punti ...

Articolo successivo

Starhotels, incontro con la direzione

Eventi

  • 21 Gennaio 2021

    Comifar, incontro sui diritti di informazione

  • 21 Gennaio 2021

    Coin, incontro su andamento aziendale e ammortizzatori sociali

  • 19 Gennaio 2021

    Ovs-Upim: prosegue il confronto sulla cassa in deroga Covid19

  • 18 Gennaio 2021

    Bluvacanze, incontro sull’aggiornamento della cassa in deroga

Partecipazione

Newsletter

Tesseramento

Contatti

UILTuCS Nazionale
Via Nizza 128 – 00198 Roma
+390684242205
+390684242276
+390684242284
0684242292
segreterianazionale@uiltucs.eu
uiltucs@pec.it

Strutture di servizio

AGSG
CAF ILA

ICT

Coordinamento Networkers

Congressi

X Congresso
XI Congresso

Convenzione UNIPOL SAI

Raccontiamoci: i nostri blog

Eurospin
Rossetto

Seguici sui social

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • flickr
  • telegram

Flickr

    UILTuCS - Codice Fiscale 80238510582
    Webmail - Intranet - Disclaimer | Informativa su privacy policy e cookie