Feltrinelli, Cia: presentata la piattaforma sindacale
Si è tenuto a Roma il 27 giugno 2024 il primo incontro per il rinnovo del contratto integrativo aziendale, scaduto il 31 dicembre 2023, applicato alle/ai dipendenti operanti nelle librerie Feltrinelli Spa e Finlibri srl.
L’incontro ha visto la presenza della direzione aziendale, delle Organizzazioni sindacali Filcams, Fisascat e Uiltucs e del coordinamento unitario delle lavoratrici e lavoratori Feltrinelli/Finlibri.
Nel corso della riunione è stata analizzata la piattaforma inviata da Filcams, Fisascat e Uiltucs, approfondendo i vari punti proposti e discussi nelle assemblee territoriali nonché nell’assemblea nazionale delle lavoratrici e lavoratori del 25 giugno u.s.
È stato presentato l’obiettivo di rilanciare il potere d’acquisto delle/dei dipendenti attraverso la riformulazione del sistema premiante, la revisione del salario di ingresso e una chiara definizione delle professionalità per l’inquadramento. È stata proposta altresì la rivalutazione del valore del buono pasto così come delle modalità di erogazione dello stesso.
Per quanto riguarda le relazioni sindacali, è stata richiesta l’implementazione di una bacheca sindacale elettronica e l’aumento delle agibilità sindacali con la possibilità di assemblee retribuite anche da remoto. Sulla salute e sicurezza, è stato chiesto un confronto sulle attività degli RLS e sugli organismi di rappresentanza dei lavoratori.
In tema di organizzazione del lavoro, la piattaforma rivendica una calendarizzazione specifica delle aperture e delle ferie, il riposo consecutivo nei giorni di sabato e domenica, una gestione ottimale delle turnazioni e un incremento dell’indennità forfettaria per il lavoro domenicale e festivo. Per gli orari di lavoro, si è discusso delle clausole elastiche e dell’implementazione del part-time per i genitori, ponendo come direttrice generale l’equilibrio vita-lavoro della lavoratrici e lavoratori
Le richieste in materia di malattia includono l’implementazione dei permessi, l’adesione alla previdenza sanitaria integrativa e, per le malattie oncologiche, l’esclusione dal periodo di comporto e l’integrazione salariale al 100%.
Altri temi affrontati riguardano la banca ore solidale, i permessi per l’inserimento scolastico o la malattia dei figli, l’estensione del congedo matrimoniale alle unioni civili e ai matrimoni all’estero, i permessi studio con condizioni migliorative rispetto al Ccnl, il congedo parentale a ore e i permessi non retribuiti per l’assistenza ai figli minori di 12 anni.
Infine, è stata richiesta una regolamentazione specifica per i casi di molestie e violenze di genere, con strumenti adeguati al supporto delle vittime nonché l’individuazione e condivisione di misure specifiche in tema di politiche di genere.
Al termine della riunione sono stati calendarizzati i prossimi incontri, in cui verranno discussi e approfonditi nel merito i punti all’interno della piattaforma presentata.
Prossimi incontri in calendario:
Secondo incontro rinnovo Cia Feltrinelli/Finlibri 2024
giovedì 25 luglio 2024 ore 11 – 16
Modalità: in presenza
Luogo: Confcommercio Milano – Corso Venezia, 47/49
Terzo incontro rinnovo Cia Feltrinelli/Finlibri 2024
giovedì 1 agosto 2024 alle ore 10 – 15
Modalità: online
Quarto incontro rinnovo Cia Feltrinelli/Finlibri 2024
Martedì 6 agosto 2024 alle ore 10 – 13
Modalità: online