Gruppo Adeo, Cia: le ultime sullo stato della trattativa
In data 14 luglio si è svolto a Roma, in presenza, l’incontro nazionale con la direzione aziendale di Leroy Merlin e Bricocenter relativo alla parte normativa del rinnovo del Cia.
L’incontro ha consentito una lettura analitica della bozza di testo trasmessa dall’azienda, sulla base dei rilievi tecnici elaborati a livello nazionale e dei contributi dei coordinamenti effettuati.
Stato della trattativa
Il confronto si è sviluppato e ha visto le parti confrontarsi fino all’art. 29 compreso, avente ad oggetto il fermato all’articolo sul lavoro supplementare.
Il prossimo incontro si terrà nel mese di settembre, con prosecuzione dell’esame della parte normativa.
Le organizzazioni sindacali si sono rese disponibili, al fine di una possibile composizione, ad elaborare e trasmettere all’azienda un testo sulla disciplina della banca ore solidali.
Le società, dal canto loro, dovranno inoltrare la bozza di testo aggiornato in cui risultino evidenziate le proposte accettate, quelle rifiutate e quelle su cui è ancora necessario un riscontro puntuale da parte della direzione.
Di seguito, in sintesi, le Proposte discusse e recepite (tra le altre)
- Implementazione nei diritti di informazione di appalti e terziarizzazione e utilizzo/sperimentazione nuovi strumenti in azienda.
- Integrazione voci relative ad anticipazione TFR con estensione a unioni civili.
- Estensione permesso nascita figlio anche per unioni civili.
- Permessi per inserimento in RSA: accolta l’aggiunta delle 16 ore una tantum per genitore.
- Estensione lutto agli affini di primo grado anche in caso di unioni civili.
- Congedo matrimoniale riconosciuto alle unioni civili.
- Politiche sociali e di genere: integrazione dell’alias di carriera
- Eliminazione dell’articolato riguardante le deroghe al riposo giornaliero (art. 27)
Punti ancora su cui avere riscontro e proposte non recepite
- Decorrenza e durata triennale del Cia.
- Retribuzione delle assemblee fuori da orario di lavoro (non recepito).
- Permessi per visite mediche: richiesto l’incremento a 8 ore.
- Politiche sociali e di genere: richiesto un ampliamento degli impegni aziendali in termini di attività e previsioni legate a diversità, equità, inclusione e accessibilità
- Banca ore solidale: da declinare in testo apposito con ampliamento dei casi e delle procedure di attivazione anche da parte dei colleghi.
Resta inteso che bisogna poi affrontare la parte delle richieste salariali previste nella piattaforma inviata a suo tempo.