Il Covid non ferma il piano di Coin: ecco le novità
Il aprile si è tenuto un incontro con Coin.
L’impresa ha fornito informazioni utili a valutare l’andamento degli indicatori economi e sociali relativi ai primi tre mesi del 2021, parimenti alle politiche di sviluppo e ristrutturazioni in essere. Ecco, sinteticamente i contenuti del confronto, con riferimento alle informazioni ricevute e alle considerazioni espresse.
- Le vendite risultano essere penalizzate dall’andamento della pandemia, tanto che relativamente allo stesso periodo del 2019 si attestano mediamente in negativo del 40% per un valore in termini assoluti di oltre 30 milioni di euro.
- Le ristrutturazioni programmate nel piano industriale del 2019 sono confermate, pur subendo ritardi nell’apertura dei cantieri più significativi, come nel caso di Como.
- Nuove aperture, a seguito dell’inaugurazione del punto vendita di Torino Lingotto, sono previste nei prossimi mesi in Porto Gruaro, Roma Est e Molfetta.
- Politiche commerciali atte ad occupare spazi, diversificando l’offerta e qualificando i sevizi, risultano programmate a Roma San Giovanni, Genova e Padova.
- Sul versante immobiliare permangono difficoltà sui canoni di locazione, come nel caso di Firenze Calzaiuoli.
La UILTuCS ha rilevato l’attivismo dell’impresa nel procedere, in presenza di un contesto difficile, con il piano di ristrutturazione e sviluppo predisposto nel 2019. Pur in presenza di un calo dei fatturati di rilevante portata, le politiche si sviluppo non sono state congelate e i ritardi di alcuni cantieri mettono in evidenza una cautela temporanea.
Ciò lascia ben sperare per la ripresa attesa al fine assicurare stabilità occupazionale per il futuro.
La UILTuCS ha chiesto di poter approfondire in apposito ulteriore incontro il tema dell’utilizzo degli armonizzatori sociali e dell’equa distribuzione delle ore lavorate, e di procedere alla convocazione del comitato nazionale Covid per aggiornare il protocollo aziendale per la prevenzione e il contenimento della diffusione della pandemia.
Il confronto è stato aggiornato al 12 maggio alle ore 12, per approfondire il tema relativo all’utilizzo degli ammortizzatori sociali.
In tema di salute e sicurezza, invece, il prossimo 28 aprile alle 15 verrà convocato il Comitato nazionale anti Covid-19.