Integrativo Feltrinelli, i punti discussi da premi a buoni pasto e festivi
Il 19 novembre 2024 si è tenuto a Roma il sesto incontro in plenaria tra Feltrinelli/Finlibri e le organizzazioni sindacali Filcams, Fisascat e Uiltucs, per proseguire il confronto sul rinnovo del contratto integrativo aziendale (Cia).
Durante l’incontro, le organizzazioni sindacali hanno presentato le controproposte elaborate a partire dalle consultazioni delle lavoratrici e i lavoratori nelle assemblee territoriali, seguendo le indicazioni emerse nel coordinamento unitario delle delegate e dei delegati.
Nel dettaglio, le organizzazioni sindacali hanno espresso la posizione delle lavoratrici e dei lavoratori su tutti i temi contenuti nella bozza di proposta aziendale, formulando, tra le altre, le proposte sui punti che riportiamo in sintesi di seguito:
1. Programmazione domeniche e festivi per i full-time
• Necessità di prevedere cicli di turnazione che includano sabato e domenica come giorni di riposo consecutivi.
• Contrarietà all’aumento del numero delle domeniche obbligatorie.
• Richiesta di incremento dell’indennità domenicale (linearmente su tutti i goal di €20) con diminuzione degli scaglioni a 2 domeniche (dalle attuali 3) e abolizione del requisito minimo di 6 ore giornaliere per la sua maturazione
2. Politica salariale di progressione
• Ribadita la necessità di eliminare il salario di ingresso.
3. Commissione mansioni
• È stata nuovamente sottolineata l’importanza dell’istituzione di una commissione avente come obiettivo quello di redigere un documento che definisca in modo puntuale il quadro delle attività specifiche all’interno delle librerie e ne descriva in modo chiaro la corrispondenza a
livello contrattuale.
4. Buono pasto
• Richiesto un incremento di 2€ sull’importo attuale con accettazione della proposta aziendale dell’introduzione di un meccanismo di incremento graduale dell’importo durante la vigenza del Cia in maniera quanto più anticipata possibile.
5. Premio di risultato
• Necessità di utilizzare indici e parametri facilmente verificabili per il calcolo del premio.
• Proposta di estendere agli indicatori di gruppo (Ebitda e vendite nette) il calcolo del premio.
• Richiesta di prevedere, in caso di conversione volontaria del premio in welfare, un incremento a carico dell’azienda dell’importo complessivo erogato.
L’incontro, come già indicato, è proseguito con l’analisi puntuale da parte delle organizzazioni sindacali di tutti i punti di discussioni contenuti nella proposta aziendale e si è concluso con l’impegno, da parte dell’azienda, a fornire nel prossimo appuntamento una risposta alle controproposte sindacali, con l’obiettivo generale di raggiungere una condivisione su tutti i punti contenuti nella piattaforma rivendicativa del Cia.
Il prossimo incontro in plenaria, per la prosecuzione della trattativa, è stato fissato per il 10 dicembre 2024, in presenza a Roma, con possibilità di connessione da remoto tramite link. All’incontro in plenaria farà seguito il Coordinamento unitario delle strutture e delle Rsa Rsu il 12 dicembre 2024, ore 17 con connessione da remoto e possibilità di partecipare in presenza a Roma.