Itx Italia, diritti di informazione: trend positivo
Nella giornata del 21 marzo si è svolto in presenza a Roma il calendarizzato incontro con l’azienda Itx Italia relativo ai diritti di informazione, così come previsto dal vigente Ccnl di categoria e più nello specifico sui risultati relativi all’eventuale premio di produzione per il 2023.
In apertura l’azienda ha fornito proprio i dati utili all’erogazione del premio di risultato.
Rispetto ai dati fornitici dall’azienda, il margine operativo è risultato positivo.
Vogliamo sottolineare come il lungo lavoro condiviso ostinatamente con la rappresentanza sindacale e le lavoratrici tutte durante la contrattazione abbia portato alla creazione ed al raggiungimento di questo premio che prima era del tutto inesistente.
Va ricordato inoltre come, con la possibilità facoltativa di utilizzare la piattaforma welfare, il valore del premio possa aumentare di un ulteriore 20% arrivando ad un livello netto di 1.200 euro.
Rispetto agli altri dati fornitici dall’azienda si nota un aumento delle vendite vediamo rispetto all’anno precedente e questo dimostra palesemente il grande impegno profuso dalle lavoratrici e dai lavoratori all’interno dei punti vendita.
Anche il numero totale dei dipendenti è in crescita e si nota pure una tendenziale “maturazione” della forza lavoro, fenomeno che come organizzazioni sindacali abbiamo evidenziato in questa occasione e di cui si dovrà certamente tenere conto in futuro.
I contratti a tempo determinato sono in leggera diminuzione, mentre sono in aumento i dipendenti part-time che hanno un aumento anche temporaneo delle ore contrattuali.
Questo aspetto è stato fortemente voluto e ricercato dai sindacati di categoria per contrastare l’enorme problematica del part time involontario e dunque il dato è a nostro avviso particolarmente significativo e testimonia, anche sotto questo aspetto, come il Cia sottoscritto stia portando nella giusta direzione.
L’analisi dei permessi aggiuntivi riguardo alla genitorialità e più in generale alla conciliazione dei tempi di vita/lavoro ha dimostrato come l’aspetto genitoriale sia sicuramente utilizzato ed apprezzato dai dipendenti, ma c’è un grande utilizzo anche dei permessi per accompagnamento dei familiari over 65; questo va sicuramente a ricalcare un aspetto demografico inconfutabile del nostro Paese, ma ci fa anche riflettere sulle diverse esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori che dovremmo capire ed intercettare sempre meglio nelle future contrattazioni.
Quest’ultimo tema, insieme al miglioramento di tutti gli altri istituti contrattuali ci fa comprendere appieno come l’ottimo risultato raggiunto nell’ultimo rinnovo del Cia, non sia che il punto di partenza per il miglioramento continuo delle condizioni economiche e normative di tutti i dipendenti presenti in azienda.
Ringraziamo dunque ancora le Rsa/Rsu, le lavoratrici ed i lavoratori che stanno ottenendo importanti risultati in un settore difficile e molto complesso, e vi terremo costantemente aggiornati sui prossimi incontri con l’azienda atti a sviluppare il grande lavoro svolto fino ad ora.