Itx-Zara, Cia: si va avanti sul salario variabile e buoni pasto

Il 30 gennaio 2023 si è svolto in Roma ed in modalità plenaria il programmato incontro con il gruppo Itx/Zara, avente per oggetto il proseguo del negoziato inerente il rinnovo del Cia, contratto integrativo aziendale.
Il confronto è ripreso a seguito, di tutte le azioni oppositive nei negozi e degli scioperi effettuati, emessi dall’apertura dello stato d’agitazione nel luglio 2022 ad oggi, in quanto l’azienda, nell’ultimo incontro in plenaria aveva negato qualsiasi disponibilità a negoziare un modello di premialità variabile, nonché altre richieste di tipo salariale, facenti parte della piattaforma rivendicativa del rinnovo stesso.
Durante il citato incontro l’azienda ha formulato una proposta di salario variabile legato (così come previsto) ad obiettivi di MO (margine operativo); nonché l’istituzione del riconoscimento del buono pasto anche per i dipendenti part-time, ovvero dalla quinta ora di lavoro in poi, comprendente anche le ore di lavoro supplementari, per un valore di euro 5 fino alla settima ora di lavoro e l’aumento del buono pasto ai dipendenti full-time da euro 5 ad euro 7.
Va specificato che i dipendenti full-time del Gruppo lavorano su una turnazione di 5 giorni, per un turno di 8 ore giornaliero, pertanto riceveranno il buono pasto di euro 7.
Possibilità prevista anche per i lavoratori part-time se raggiungono le 8 ore di lavoro anche comprensive di ore supplementari.
Le organizzazioni sindacali, unitamente alla delegazione presente in plenaria, hanno ritenuto soddisfacente tale proposta in quanto l’azienda, ha modificato la sua precedente impostazione, dichiarando che il sistema di piano incentivante (commissioni erogate unilateralmente dall’azienda) rimane confermato in tutte le sue parti.
Durante l’incontro si sono affrontati e discussi tutti i punti del negoziato avviando una fase di verifica e rilettura dei testi in merito alle richieste formulate da Filcams, Fisascat e UILTuCS.
Per quanto esposto i sindacati hanno convenuto con l’azienda di attendere l’invio dei testi completi che verranno visionati e discussi in un Coordinamento unitario nazionale delle delegate/i e delle strutture territoriali, al fine di valutare una proposta di ipotesi di accordo da sottoporre al vaglio delle assemblee dei dipendenti.
Le organizzazioni sindacali nazionali comunicheranno la data del Coordinamento Unitario appena saranno in possesso del testo con le modifiche apportate in plenaria.
Le parti hanno inoltre convenuto che, a margine delle suddette assemblee, vi sarà un incontro in plenaria ed esclusivamente in presenza il giorno 15 marzo 2023 a Roma (seguirà comunicazione dell’ora e luogo dell’incontro).