Lagardere Travel Retail: i dati sull’andamento aziendale e il rinnovo del Cia
In data 29 gennaio 2024, a Mestre, si è svolto l’incontro in plenaria, con l’azienda Lagardere Travel Retail Italia, ai fini della discussione sul rinnovo del Cia.
In occasione dell’incontro l’azienda ha presentato i dati relativi all’anno 2023 rispetto al 2022 sulla popolazione aziendale. L’azienda riferisce che oltre ad essere aumentato il numero dei dipendenti sono aumentate anche le fasce orarie, rispetto ai full time equivalente, con una media oraria di circa 32 ore settimanali.
Riguardo al tema della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, l’azienda ha condiviso le informazioni relative al Dvr (documento di valutazione dei rischi), alla certificazione Haccp e la formazione.
Da parte sindacale abbiamo segnalato che il numero delle ore rivolte alla qualifica operai, è risultato essere assolutamente insoddisfacente, rispetto alle altre qualifiche professionali, chiedendo di colmare il divario, con la formazione da mettere in opera nel corso del 2024, dando indicazione e ribadendo di preferire la formazione in presenza, durante l’orario di lavoro, ed in ogni caso formazione retribuita.
La formazione rispetto ai carrelli elevatori ha invece completato il 100%.
Poi ha condiviso i dati relativi agli infortuni sul posto di lavoro.
L’azienda ha inoltre dichiarato di aver acquisito diverse certificazioni sugli standard di qualità internazionali.
I sindacati hanno evidenziato, una criticità rispetto all’aeroporto di Catania, sul quale l’azienda sta cercando di ridurre gli orari di lavoro pro capite, in maniera volontaria, non condividendo la problematica con le organizzazioni sindacali.
Si è fatto riferimento alla necessità di approfondire, temi locali per trovare soluzioni concordate.
Rispetto alla piattaforma per il rinnovo del Cia sono stati affrontati i temi normativi riguardo alle relazioni sindacali, sulle quali l’azienda si è resa disponibile ad aumentare il numero degli incontri annuali previsti, su richiesta di una delle parti; si è approfondito il tema della formazione professionale rispetto alla necessità da noi dichiarata di effettuare la formazione in presenza e durante l’orario di lavoro; sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro l’azienda ha dato la disponibilità ad aumentare le ore di permesso retribuite in favore degli Rls al fine di effettuare audit insieme ai responsabili aziendali; sui congedi per la formazione l’azienda ha accettato l’aumento delle percentuali dal 3 al 5% e dal 2 al 3%, per singolo punto vendita; sulla trasformazione dei contratti a part time per la casistica post partum si è convenuto l’aumento della percentuale dal 7 al 10%; sulle ferie solidali l’azienda ha accettato di aumentare la quota di maggiorazione a suo carico dal 10 al 20%.
Su tutto il resto dei temi posti in piattaforma, riguardo la parte economica, e dell’organizzazione del lavoro, la trattativa è stata aggiornata alla data dell’11 marzo 2024 alle ore 11:30 a Mestre, all’Hotel Best Western Bologna, situato in Via Piave, 214.