Lidl, videosorveglianza e sicurezza: si torna al tavolo tecnico
Nella giornata del 17 gennaio 2019, le organizzazioni sindacali Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil e Uiltucs hanno incontrato la Direzione di Lidl Italia Srl per riprendere il confronto sui temi che dovrebbero costituire oggetto di due distinte intese, relativi all’installazione di un impianto TVCC presso le filiali e ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
In premessa, tuttavia, visto anche l’approssimarsi della conclusione dell’anno fiscale, che per Lidl Italia Srl va dal marzo al febbraio dell’anno successivo, gli interlocutori di parte aziendale hanno brevemente richiamato gli aspetti, a loro parere salienti, verificatisi nel corso dell’esercizio economico.
Nello specifico, è stato comunicato ai sindacati che, già dal 31 dicembre dell’anno appena trascorso, vi è stato un avvicendamento nella carica di Presidente di Lidl Italia Srl, che ora è ricoperta da Massimiliano Silvestri (proveniente dal Portogallo, paese nel quale ha ricoperto il medesimo ruolo di vertice per Lidl).
Da un punto di vista organizzativo, con l’entrata a regime del nuovo magazzino di Arcole (VR), vi sarà una redistribuzione delle competenze sui punti vendita fra questo e i magazzini di Volpiano (TO) e Somaglia (LO).
Inoltre, relativamente alla parte concernente la struttura operativa della Società in Italia, ci è stato detto che dei 631 negozi attivi (di cui 29 punti vendita aperti ex novo in corso d’esercizio e 13 oggetto di interventi di cosiddetta “modernizzazione”, vale a dire soggetti ad ampliamento e/o a trasferimento di sede in area precedentemente servita); gli addetti complessivamente impiegati ammontano a 15.888 unità (non meglio suddivisi in full-time e part-time).
Filcam, Fisascat e UILTuCS hanno richiesto di avere, in occasione dei prossimi incontri, anche in coerenza con le previsioni condivise nel contratto integrativo, maggiori informazioni in ordine alla composizione dell’organico, alla componente atipica dell’occupazione, alla natura e quantità del ricorso alle prestazioni lavorative rese in regime di straordinario e di supplementare.
In relazione ai temi summenzionati, si è deciso di tornare in sede di tavolo tecnico per approfondire ulteriormente le questioni concernenti l’installazione di un impianto TVCC presso le filiali ed i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; tale tavolo è stato convocato per il prossimo 18 febbraio.
L’incontro in sessione plenaria fra organizzazioni sindacali e Direzione aziendale, invece, è previsto per il prossimo 5 marzo 2019.