Lottomatica, contratto integrativo nel dettaglio
Il 16 maggio, a seguito dell’esito positivo del referendum aziendale, è stato sottoscritto presso la sede aziendale il contratto integrativo aziendale per il Gruppo Lottomatica.
L’accordo è il risultato di una trattativa lunga e complicata dalla necessità di giungere alla omogeneizzazione dei trattamenti dei lavoratori del gruppo che provenivano, a seguito di successive fusioni, da realtà aziendali diverse alle quali nel tempo si sono anche applicati Ccnl riferiti a settori diversi (nello specifico Ccnl Industria Metalmeccanica e Ccnl Terziario, Distribuzione e Servizi).
L’ultima fase del percorso di aggregazione è stata definita nel corso dello scorso anno con gli accordi di armonizzazione per i lavoratori provenienti da Lottomatica Scommesse e Lottomatica Videolot Rete.
L’accordo sottoscritto consente di definire un regime economico e normativo che parifica trattamenti di lavoratori provenienti da realtà diverse.
Il voto del referendum ha consentito di dimostrare come tale obiettivo, pur con elementi di discontinuità, sia stato raggiunto.
L’accordo, in sintesi, prevede:
– orario di ingresso tra le 8.00 e le 9.45 per i normalisti con una tolleranza di 5 minuti e 15 minuti di flessibilità per i turnisti;
– banca ore;
– sono state stabilite due timbrature per tutti i dipendenti del gruppo (ad inizio e a fine giornata), ad eccezione dei quadri per i quali è stata prevista una sola timbratura in ingresso;
– la pausa pranzo dei normalisti potrà essere ridotta a 30 minuti;
– le indennità di turno sono così state definite: 75 euro per lavoro notturno (per un orario di almeno 4 ore dalle 22.00 alle 6.00), di 45 euro per il lavoro domenicale per l’effettuazione di un turno di almeno 4 ore, di 65 euro per un turno di lavoro svolto in giornate festive e 80 euro in turni di lavoro in giornate di festività (p. es. la Pasqua);
– è stata consolidata in busta paga l’indennità di cuffia;
– è stato previsto un buono pasto del valore di 8 euro per tutti (con l’erogazione di una specifica indennità ticket per coloro che godevano di un ticket di importo superiore);
– sarà erogato annualmente in forma di welfare l’importo di 200 euro utilizzabili attraverso apposita piattaforma aziendale;
– per quanto riguarda il premio di risultato è stato fissato nella misura di di euro 1.244,62 (100% dell’obiettivo) al IV livello da riparametrare;
– è stato stabilito un incremento della percentuale del contributo aziendale da 1,55% a 1,90% nel caso di adesione del singolo lavoratore al fondo di previdenza complementare FonTe ;
– permessi di 50 ore per visite mediche;
– fissato l’importo di 450 euro per figlio e per anno scolastico quale contributo per le spese di asilo nido;
– integrazione fino al 100% della retribuzione per 3 mesi di congedo parentale successivi alla maternità obbligatoria;
– incremento di un mese di aspettativa, rispetto ai tre mesi previsti dalla legge, a carico dell’azienda in caso di violenza di genere;
– le indennità di reperibilità giornaliere sono così stabilite:
a. dal lunedì al venerdì 30 euro;
b. per il sabato 57 euro;
c. per la domenica 67 euro;
mentre per i Quadri sono rispettivamente fissate in 40, 67 e 87 euro
Le parti hanno inoltre condiviso l’opportunità di monitorare l’applicazione di diversi istituti in fase di prima applicazione e a regime al fine di garantire la più ampia e partecipata condivisione delle relazioni sindacali che escono rafforzate in una realtà aziendale che ha mostrato una rilevante eterogeneità nelle prassi aziendali.